Myung-Whun Chung sul podio con Schubert e Beethoven
Nelle tre date del 17, 19 e 21 marzo sostituisce l’indisposto Riccardo Chailly
per la Stagione Sinfonica.
Modificato il programma: l’Incompiuta di Schubert
e la Settima di Beethoven al posto della prevista Nona di Bruckner.
Lunedì 17, mercoledì 19 e venerdì 21 marzo per la Stagione Sinfonica del Teatro alla Scala il Maestro Myung-Whun Chung dirige la Sinfonia n. 8 “Incompiuta” di Franz Schubert e la Sinfonia n. 7 di Ludwig van Beethoven. Il M° Chung sostituisce il M° Riccardo Chailly, che a causa di una perdurante indisposizione ha dovuto rinunciare a presentare per la prima volta a Milano il completamento della Sinfonia n. 9 di Anton Bruckner curato da John A. Phillips. Di conseguenza è annullato anche il convegno sul completamento della Sinfonia originariamente previsto per il 14 marzo. Il M° Chailly riprogrammerà l’esecuzione della Sinfonia.
Le ultime apparizioni del M° Chung alla Scala risalgono all’anno scorso con due appuntamenti dedicati ai concerti per pianoforte di Mozart e alle sinfonie di Bruckner: il programma del primo, con il Concertgebouw di Amsterdam e il pianista Emanuel Ax, includeva il Concerto K 453 e la Sinfonia n. 7, nel secondo ha eseguito al pianoforte il concerto K488 e ha diretto la Sinfonia n. 6 di Bruckner con la Filarmonica della Scala. Il prossimo 12 ottobre il Maestro tornerà nella Stagione della Filarmonica con il Concerto n. 2 di Rachmaninov, pianista Mao Fujita, e la Sinfonia n. 6 di Čajkovskij.
Myung-Whun Chung ha debuttato con un’opera alla Scala nel 1992 con Una lady Macbeth del distretto di Mcensk di Šostakovič; negli anni seguenti è tornato con Salome di Strauss (1985), Madama Butterfly di Puccini (2007), Idomeneo di Mozart (2009), Simon Boccanegra (2016 e 2018) e Don Carlo (2017) di Verdi, Der Freischütz di Weber (2018), Fidelio di Beethoven (2018) e La traviata di Verdi (2019). Intensissimo il legame con l’Orchestra, testimoniato anche da un’ininterrotta attività sinfonica in sede e in tournée, sfociata nel 2023 nella nomina a Direttore Emerito della Filarmonica della Scala.
Myung-Whun Chung
La lunga e straordinaria attività musicale di Myung-Whun Chung è segnata dalla nomina a Direttore Emerito – primo in assoluto – della Filarmonica della Scala di Milano dal 2023; primo in assoluto Direttore Ospite Principale della Staatskapelle di Dresda; Direttore Musicale Onorario della Tokyo Philharmonic Orchestra, dell’Orchestre Philharmonique de Radio France di Parigi e della KBS (Korean Broadcasting System); la recente nomina a Direttore Artistico della nuova Busan Opera and Concert Hall in Corea del Sud.
Il Maestro Chung è stato Direttore Musicale dell’Orchestra Sinfonica della Radio di Saarbrücken, Direttore Principale Ospite del Teatro Comunale di Firenze, Direttore Principale dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e Direttore Musicale dell’Opéra de Paris-Bastille. Nel corso della sua carriera ha diretto alcune delle più importanti orchestre del mondo in Europa, Asia e Stati Uniti.
È stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti, tra cui Commandeur de la Légion d’Honneur dal Governo francese, Commendatore dell’Ordine della Stella d’Italia e Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Governo italiano, il Premio Abbiati per la direzione d’orchestra al Teatro La Fenice di Venezia, con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la Filarmonica della Scala. Gli sono state inoltre consegnate le chiavi della città di Venezia e nel 2024 le chiavi della città di Firenze. È stato insignito del Keumkwan, il più alto riconoscimento culturale del Governo coreano.
Nel 2008 Myung-Whun Chung è stato il primo direttore d’orchestra nominato Ambasciatore di buona volontà per il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF).
Prezzi: da 110 a 20 euro
Infotel 02 72 00 37 44
www.teatroallascala.org