FONDAZIONE ARENA OMAGGIA SALIERI NEL 200° ANNIVERSARIO CON L’ORATORIO LA PASSIONE DI CRISTO

Orchestra e Coro di Fondazione Arena, con quattro solisti d’eccezione, danno vita alla trasposizione più intensa dei versi dell’azione sacra di Metastasio. Sul podio il Maestro Francesco Ommassini.

Debutto al Teatro Filarmonico, Venerdì Santo alle 19; replica straordinaria sabato a Legnago

SALIERI LA PASSIONE Ommassini

 Concerto straordinario

venerdì 18 aprile ore 19.00

Teatro Filarmonico di Verona

sabato 19 aprile ore 17.00

Teatro Salieri di Legnago

Per il tradizionale concerto sinfonico-corale che precede la Pasqua, Fondazione Arena di Verona presenta l’oratorio La Passione di Gesù Cristo, che debutta sul palcoscenico del Teatro Filarmonico venerdì 18 aprile alle 19. Un concerto straordinario che celebra il 200° anniversario di Antonio Salieri (1750-1825), nato a Legnago e divenuto riferimento per la sua epoca, compositore di corte a Vienna e insegnante di una nuova generazione di compositori, tra cui Beethoven, Cherubini e Schubert. I complessi artistici di Fondazione Arena si cimentano con l’oratorio per la prima volta in edizione critica aggiornata con nuovi materiali venuti alla luce dalla Hofkapelle di Vienna. La Passione di Gesù Cristo è opera di rara esecuzione ma molto ammirata già dalla sua creazione, avvenuta quando il compositore era solo ventiseienne. 

Com’era prassi, il libretto dell’azione sacra del celebre Pietro Metastasio, poeta imperiale, è stato messo in musica nel tempo da oltre settanta compositori diversi, anche dopo il legnaghese: all’epoca della prima, si narra che lo stesso Metastasio dichiarasse all’imperatore asburgico Giuseppe II che, fra tutte le intonazioni, quella di Salieri fosse la più drammatica.

L’Orchestra di Fondazione Arena e il Coro preparato dal Maestro Roberto Gabbiani, saranno diretti dal Maestro Francesco Ommassini.

Solisti, nei panni di Pietro, Giovanni Maddalena e Giuseppe d’Arimatea, quattro voci d’eccezione dalla scena lirica internazionale, alcune all’esordio sul palcoscenico del Teatro Filarmonico: il soprano Sara Blanch, il contralto Paola Gardina, il tenore Santiago Ballerini, il basso Roberto Lorenzi.

Il concerto straordinario, fuori abbonamento, avrà una durata di 90 minuti circa senza intervallo. Biglietti in vendita al link https://www.arena.it/it/teatro-filarmonico, alla Biglietteria dell’Arena e, due ore prima di ogni concerto, alla Biglietteria stessa del Teatro Filarmonico in via Mutilati.

BCC Veneta si conferma main sponsor della Stagione Artistica di Fondazione Arena di Verona al Teatro Filarmonico.

La replica del concerto del 19 aprile 2025, ore 17:00 si terrà presso il Teatro Salieri di Legnago e sarà ad ingresso libero.

La Stagione Sinfonica di Fondazione Arena al Teatro Filarmonico riprende dopo Pasqua con un importante anniversario del 2025, quello di Luciano Berio, a cent’anni dalla nascita, protagonista del doppio appuntamento del 2 e 3 maggio. In programma i Folk songs, affidati al mezzosoprano Corinna Scheurle, per la prima esecuzione al Filarmonico, le Danze di Galanta di Zoltán Kodály (1882-1967) e un altro capoalvoro del Novecento, la Musica per archi, percussioni e celesta di Bartók. Sul podio il maestro Marco Alibrando. 

BIGLIETTERIA ARENA DI VERONA Via Dietro Anfiteatro 6/b, 37121 Verona

Aperta da lunedì a venerdì 10.30-16.00 | sabato 9.15-12.45

Tel. 045 8005151

BIGLIETTERIA TEATRO FILARMONICO Via dei Mutilati 4/k, 37121 Verona

Aperta due ore prima dello spettacolo

Tel. 045 8002880

biglietteria@arenadiverona.it

Call center +39 045 8005151

www.arena.it 

Punti vendita TicketOne.it