La Fenice celebra la Giornata della Memoria con una cerimonia cittadina e un concerto dedicato a Erwin Schulhoff e Victor Ullmann, due grandi compositori ebrei del Novecento
La Fenice celebra il Giorno della Memoria 2024, in ricordo delle vittime delle persecuzioni e dello sterminio nazista, con un evento di riflessione e musica che si svolgerà domenica 21 gennaio 2024 ore 11.00 nella sala grande del Teatro di Campo San Fantin.
Nella prima parte dell’evento si svolgerà una cerimonia cittadina cui si succederanno gli interventi istituzionali del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro; di Dario Calimani, presidente della Comunità Ebraica di Venezia; e di Fortunato Ortombina, sovrintendente della Fondazione Teatro La Fenice. Seguirà un concerto a cura dell’associazione musicArtemia dal titolo Super Flumina Babiloniae, un omaggio a Erwin Schulhoff e Victor Ullmann, due grandi compositori ebrei del Novecento, che vedrà come interpreti il mezzosoprano Valeria Mela, la sassofonista Valentina Renesto, il pianista Giuseppe Bruno e l’attore Delfo Menicucci.
Il forte di Terezin, alle porte di Praga, fu un campo di prigionia in cui si ritrovarono moltissimi artisti, che spesso assunsero in prima persona l’onere di sostenere il morale dei prigionieri (molti bambini) e di dare un senso al loro esistere anche nelle condizioni che possiamo immaginare (fame, malattie).
L’opera di Ullmann, Kraša ed altri rimane a testimonianza della resilienza dell’essere umano nonostante tutto. Ma Ullmann, praghese di lingua tedesca, era già un compositore importante prima della Guerra e occupa un suo spazio originale nel panorama europeo: di grande interesse è constatare come il suo linguaggio si sia fatto più vicino negli anni finali a quello di Weill e anche di Mahler, nella ricerca del massimo di comunicabilità, a far sì che la musica portasse luce anche là dove la speranza era morta. Allievo di Schönberg, amico di Berg, vinse un importante concorso di composizione con le Variazioni sul Klavierstück op. 19 n. 4 del suo Maestro.
La Rapsodia per saxofono e orchestra del 1940, composizione di taglio folclorico dedicata al grande Sigurd Rascher, non fu eseguita all’epoca; tre anni dopo, durante la prigionia, Ullmann scrisse il Kaiser von Atlantis, forse la satira più potente e amara della dittatura. Infine, nell’estate del 1944, dedicò alla moglie il Melodram su testo di Rilke, un’altra opera in cui l’amarezza e l’inutilità della guerra si palesano con un’intensità commovente. Il 17 ottobre di quell’anno Viktor Ullmann e la moglie furono uccisi ad Auschwitz.
Erwin Schulhoff esordì giovanissimo (i Lieder op. 5 sono stati scritti a quindici anni), modellando il suo stile su quello di Richard Strauss. Successivamente, fu uno dei primi compositori mitteleuropei ad adottare una scrittura fortemente improntata al jazz (come nella famosa Hot Sonata per sax). Le composizioni popolari che saranno eseguite nel programma mostrano una capacità vicina a quella di Bartók nell’inglobare elementi folclorici in un linguaggio comunque moderno. L’adesione al Partito Comunista fu origine di varie composizioni di carattere propagandistico, che però non lo protessero dall’essere ‘ceduto’ dall’URSS ai nazisti, all’indomani del Patto. La sua vita si concluse nel 1942 nel campo di Wülzburg.
L’ingresso all’evento, realizzato in collaborazione con il Comune di Venezia, con la Presidenza del Consiglio della Città di Venezia e con il comitato Il giorno della Memoria. 27 gennaio, è su invito e prenotazione www.bit.ly/fenice21gennaio
VALERIA MELA, MEZZOSOPRANO
Laureata a pieni voti in Canto al Conservatorio Vittadini di Pavia, è stata protagonista di concerti e di produzioni operistiche, di musica sacra e da salotto, di Lieder e di musica barocca in tutta Italia, in Cina, a Singapore, in Giappone, in Svizzera, in Tagikistan, in Russia e in Crimea.
VALENTINA RENESTO, SASSOFONO SOPRANO E SASSOFONO CONTRALTOInizia lo studio del sassofono presso il Conservatorio di Parma per poi diplomarsi col massimo dei voti al Conservatorio della Spezia conseguendo altresì il diploma abilitante all’insegnamento e il diploma di secondo livello in sassofono. Ha tenuto masterclass e seminari presso prestigiosi enti in Italia, Polonia, Germania e USA. Nel 2010 inizia l’attività con il quartetto ExclusIVe col quale effettua registrazioni radiofoniche e discografiche. Attualmente è docente presso il Liceo Musicale Cardarelli della Spezia.
GIUSEPPE BRUNO, PIANOFORTEDiplomato a pieni voti in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra, ha suonato con importanti complessi in Italia, USA, Grecia, Ucraina, Polonia, Bosnia, Romania e Germania. Vincitore di numerosi concorsi, ha effettuato registrazioni radiofoniche, televisive per enti europei. Attivo come direttore d’orchestra e autore di composizioni da camera e per il teatro, attualmente è direttore del Conservatorio G.Puccini di La Spezia.
DELFI MENICUCCI, RECITANTEDiplomato a Lucca con la massima votazione in canto. È da sempre attivo in teatro come attore e regista, oltre a essersi esibito come direttore di coro e di orchestra. Ha tenuto masterclass di canto in tutto il mondo.