Grandi emozioni per Notte Morricone al Macerata Opera Festival


Lunghi applausi e sold out per Notte Morricone, nuova creazione del coreografo Marcos Morau al Macerata Opera Festival
 Allo Sferisterio omaggio al compositore scomparso quattro anni fa con uno spettacolo di teatro danza intenso e commovente in coproduzione con la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto 
Al compositore simbolo del cinema del Novecento, è dedicata l’ultima creazione del coreografo e regista spagnolo Marcos Morau – tra i più celebri oggi in Europa – Notte Morricone che ha debuttato giovedì 1 agosto allo Sferisterio per il Macerata Opera Festival registrando un tutto esaurito da settimane.Applausi e tanta commozione per uno spettacolo intenso e di grande espressività in prima mondiale, coprodotto dal MOF con Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto che da ottobre comincerà la sua tournée “indoor” in moltissimi teatri italiani ed europei.Grande emozione per il pubblico nel “rivedere” in scena il Premio Oscar Ennio Morricone raccontato attraverso i suoi molteplici caratteri: il musicista di avanguardia in continuo “confronto” con il compositore dal successo planetario con la musica applicata, l’autore di celebri canzoni come “Abbronzatissima”, “Il mondo”, “Se telefonando”, le passioni come gli scacchi o la tromba, i tormenti creativi, raffigurati in scena dal moltiplicarsi della sua stessa figura in tanti alter ego, grazie anche ai costumi di Silvia Delagneau.
A nutrire il racconto teatrale naturalmente le musiche di Ennio Morricone, riadattate dirette e registrate da Maurizio Billi alla guida dell’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”, intrecciate con le sue parole tratte dai discorsi più celebri e affidate talvolta agli stessi ballerini-attori.Le scene, realizzate da Marc Salicrú, ideatore anche del disegno luci, hanno ricreato gli ambienti della vita di Morricone, gli studi di registrazione, i cinema, la sua scrivania, il tavolo con gli scacchi, il pianoforte, portando il pubblico nel cuore di una simbolica notte creativa. Ed è stato proprio il lavoro di scrittura, inteso come momento complesso e faticoso di ogni artista, il centro dello spettacolo: il silenzio, la solitudine, la concentrazione, l’ispirazione. Grandissimi applausi hanno quindi accolto i danzatori del Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto: Ana Patrícia Alves Tavares, Saul Daniele Ardillo, Estelle Bovay, Albert Carol Perdiguer, Sara De Greef, Leonardo Farina, Matteo Fiorani, Martina Forioso, Arianna Ganassi, Clément Haenen, Arianna Kob, Federica Lamonaca, Giovanni Leone, Ivana Mastroviti, Nolan Millioud, Giulio Pighini.Lo spettacolo, prodotto della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto con il Macerata Opera Festival, la Fondazione Teatro di Roma, la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, il Centro Servizi Culturali Santa Chiara Trento, il Centro Teatrale Bresciano, il Ravenna Festival, comincerà la tournée internazionale al Teatro Argentina di Roma per RomaEuropa Festival (da 24 ottobre al 10 novembre), spostandosi poi a St. Pölten in Austria, a Ludwigsburg in Germania, a Orléans in Francia, e poi tornando in Italia a Trento, Massa, Pisa, Reggio Emilia, Pavia, Piacenza, Parma, Brescia, Modena, e poi in Spagna a Oviedo e Siviglia, ancora in Germania a Wiesbaden e Baden, in Francia ad Aix-en-Provence.Il Macerata Opera Festival è realizzato dall’Associazione Arena Sferisterio con Comune e la Provincia di Macerata, il Ministero della Cultura, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio, Camera di Commercio Marche e un gruppo di privati fra cui Finproject (Main sponsor), Banco Marchigiano (Major Sponsor), APM, Sardellini costruzioni, Mapei (Top Sponsor), i Cento mecenati, privati, imprese e associazioni che sostengono il festival tramite Art Bonus, memori di coloro che fondarono l’edificio monumentale nel 1829.
La biglietteria a Macerata in Piazza Mazzini 10 è aperta da martedì a sabato, ore 10-13 e 16:30-19:30tel. 0733 230735 boxoffice@sferisterio.itUlteriori dettagli e locandine complete su sferisterio.itMacerata, 2 agosto 2024 (f.t.)


DUE SOPRANI, COME NEL 1977, PER LA “NORMA” DEL FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA

di Gaetano Laudadio

Ancora un grande successo  per la seconda recita di Norma, sul grande palco del Palazzo Ducale di Martina Franca per la 50ma edizione del Festival della Valle d’Itria. Un folto pubblico, con la presenza di tanti stranieri e di appassionati del Belcanto, hanno assistito alla seconda rappresentazione di Norma, opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, e tratto da L’Infanticide” di Louis-Alexandre Soumet.
Norma inaugurò la stagione di Carnevale e Quaresima 1832, come era consuetudine in quegli anni, del Teatro alla Scala di Milano, il 26 dicembre del 1831 e nonostante l’insuccesso della prima, rimase in cartellone per svariate settimane, riscuotendo successivamente il meritato successo.

Considerata uno dei capolavori della storia operistica italiana, è una composizione belcantistica e romantica elaborata da Felice Romani con versi perfetti per la musicalità di Bellini.

E’ una storia dolorosa, intessuta di tutti quelli che sono gli aspetti complicati delle storie segrete degli amanti.  Ambientata in Gallia, durante la dominazione dell’impero romano, vede come protagonista la sacerdotessa Norma, figlia del capo dei Druidi Oroveso; ella è l’amante segreta di Pollione, il proconsole romano e quindi donna, madre e sacerdotessa!!!

Dalla loro relazione clandestina sono nati due figli, allevati all’insaputa di tutti, dalla fedele Clotilde. Il proconsole, intanto, si è invaghito di Adalgisa, una giovane novizia del Tempio d’Irminsul ed intende lasciare Norma. Scoperto l’inganno Adalgisa interrompe la relazione con Pollione e solidarizza con la sacerdotessa Norma, anche lei colpevole per aver mancato al suo giuramento di castità.

La scenografia di Leila Fteita (anche costumista) che rappresenta per tutto il tempo il palazzo di Creonte, con una facciata rossa come insanguinata, è scarna ma efficace. Già dall’inizio, all’apparire di Norma sullo sfondo del palazzo di Creonte appaiono le fiamme che anticipano la tremenda conclusione e sarà proprio lì che avverrà la sublimazione di Norma immolandosi nel rogo da lei stessa preparato. All’annuncio delle intenzioni di Norma, Pollione capisce la grandezza del gesto da lei voluto e decide di morire con lei.   

Questa edizione martinese con la regia di Nicola Raab, ha proposto nel ruolo di Norma, la soprano Jacquelyn Wagner, che ha saputo con la sua presenza scenica dare grande potenza e drammaticità al suo ruolo con delle vere acrobazie vocali.

Brava, delicata l’interpretazione della romantica Valentina Farcas nel ruolo di  Adalgisa, l’altra amante di Pollione.    

Particolarmente apprezzati ed applauditi la cavatina “Casta Diva” , il  terzetto Norma, Adalgisa e Pollione – “Ah! di qual sei tu vittima” ed i duetti Norma e Adalgisa –“ Deh! con te, con te li prendi… “ e quello tra Norma e Pollione – “Qual cor tradisti, qual cor perdesti”.

Altro plauso va all’Orchestra del Teatro Petruzzelli, perfetta nel rispettare il gesto puntuale e preciso del M° Fabio Luisi, che ha saputo trasmettere ai maestri d’orchestra l’intensità e la drammaticità della partitura.; rimane una presenza importante per il Festival martinese.

Bravissimi i coristi del Petruzzelli, ben preparati dal M° Marco Medved, sia per la scelta fatta di creare ai lati del palco un effetto stereofonico sia anche e soprattutto per la precisione dei loro interventi: notevole l’intervento finale “Guerra,guerra”. Un incoraggiamento anche ai due allievi dell’Accademia Saori Sugiyama e Zachary McCulloch.

Alla fine applausi scroscianti per tutti i protagonisti.

L’opera sarà replicata il 28 luglio ed il 2 agosto sempre alle ore 21.00 e sempre a Palazzo Ducale

28 LUGLIO / 2 AGOSTO · ore 21

PALAZZO DUCALE, MARTINA FRANCA

NORMA di Vincenzo Bellini

Tragedia lirica in due atti su libretto di Felice Romani

Edizione Ricordi, a cura di Roger Parker

Direttore Fabio Luisi

Regia Nicola Raab

Scene e costumi Leila Fteita

Norma Jacquelyn Wagner

Adalgisa Valentina Farcas

Pollione Airam Hernández

Oroveso Goran Jurić

Clotilde Saori Sugiyama

Flavio Zachary McCulloch

Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli di Bari

Marco Medved, Maestro del coro

La foto è di Clarissa Lapolla

Nel centenario dalla morte di Giacomo Puccini, il Teatro Petruzzelli rende omaggio al musicista con 7 repliche di Madama Butterfly

di Gaetano Laudadio

L’allestimento è quello realizzato per lo “Sferisterio” di Macerata, con la regia ed i costumi di Pier Luigi Pizzi, ambientato negli anni ‘20 e ripreso dalla regia di  Massimo Pizzi Gasparon.

 Madama Butterfly è considerata una delle opere più struggenti e cariche di tensione emotiva della lirica italiana, che non lascia indifferenti gli appassionati di musica lirica. Puccini è stato l’ultimo grande compositore dell’opera italiana e molte sue composizioni parlano di tormentate storie di vita e d’amore.

Tutto ruota intorno ad un “matrimonio per gioco”, che ha per protagonisti uno spavaldo quanto insensibile tenente della Marina U.S.A. ed una giovanissima geisha, dall’animo dolce e profondo. Unica vera protagonista di quest’opera è proprio lei, la giovanissima Cio-Cio-San ovvero Butterfly (farfalla), che si trasforma da ingenua adolescente a grande e tragica eroina, con un crescendo di pathos e di tensione musicale che sfocia nel suicidio.

Innumerevoli gli spunti di questa opera che, secondo gli intenti dell’autore, vuole mettere a confronto due culture quella orientale e quella occidentale, la genuina semplicità di una giovanissima donna giapponese Cio-Cio-San (appena 15enne) e la spavalderia ed insensibilità dell’ufficiale della Marina Americana, Pinkerton.

La fragilità iniziale e la forza della giovanissima geisha, tradita dalla malvagia pochezza dell’americano, raggiungono il climax nel momento in cui  lei, prima di uccidersi,  sceglie di cedere l’amato figlioletto, (nato dal matrimonio con lo yankee), alla coppia americana.  In un turbinio di sentimenti contrastanti decide, un po’ per recuperare l’onore perduto (come vuole la cultura di cui è figlia) o in parte per uscire dal futuro del figlio, di soccombere per sua stessa mano. Sarà la sua devota Suzuki, secondo la pratica del harakiri, a finirla, tagliandole la gola ed alleviando la sofferenza finale.

E quando Cio-Cio-San benda gli occhi del bambino per non fargli vedere l’harakiri, anche ai melomani accade di commuoversi. Pinkerton anche alla fine abbandona Cio-Cio-San una seconda volta e non la incontra, per paura o per viltà, lasciandola definitivamente al suo terribile destino.

Tutti davvero bravi i protagonisti della penultima recita di sabato sera:  Michiko Takeda (Cio-Cio-San)Nozomi Kato (Suzuki), Riccardo Della Sciucca (F.B. Pinkerton ), Mario Cassi(Sharpless), Andrea Schifaudo (Goro), Carmine Giordano(Il principe Yamadori), In Sung Sim(Lo zio Bonzo), Margherita Rotondi (Kate Pinkerton), Alberto Petricca(Commissario Imperiale), Graziano De Pace (Ufficiale del registro), Ivana Padovano (La madre di Cio-Cio- San), Grazia Berardi (La zia), Annamaria Bellocchio(La cugina)Antonio Muserra(Yakousidé) e per il bravissimo direttore del coro : Giovanni Farina.

Particolarmente applaudito il coro muto e naturalmente “Un bel dì vedremo”. In realtà, applausi per tutti ed in modo particolare per  Michiko Takeda e per il M° Giacomo Sagripanti, che ancora una volta ha confermato le sue grandi qualità, dirigendo l’orchestra del teatro Petruzzelli in modo impeccabile. Dopo questi due anni circa, da direttore ospite del Teatro barese, sarebbe auspicabile poterlo rivedere in un ruolo ancora più importante, anche se i suoi impegni all’estero sono innumerevoli in Teatri importantissimi: dalla Fenice di Venezia, all’Opera House di Londra (dove dirigerà la Lucia di Lammermoor in maggio, all’Operà di Parigi, al Teatro Real di Madrid ed il prossimo anno al Rossini Opera Festival 2025 ed ancora Al Metropolitan di Newyork.

Il M° Sagripanti, con grande sensibilità, ha saputo mettere in evidenza la dolcezza dei vari passaggi che i cantanti hanno assecondato rendendo a tratti, anche, con un filo di voce, le struggenti note di Puccini.

Numerosi e sentiti sono stati gli applausi a fine recita, giusto tributo ad un lavoro così accurato e profondo realizzato da tutti

Giovanni da Udine al gran completo per la “Messa da Requiem” di Giuseppe Verdi: sul palco eccellenze tutte Made in Fvg

di Giuseppe Longo

Grandioso, sublime, orgoglio di questa terra! La monumentale “Messa da Requiem” di Giuseppe Verdi era stata annunciata come un evento per il Friuli e così lo è stata. Un’opera straordinaria e preziosa che arricchisce il già prestigioso calendario del Teatro Nuovo Giovanni da Udine e che, appunto, segna un momento molto importante, assolutamente da non sottovalutare, nel panorama culturale-artistico di casa nostra. Infatti, il Friuli Venezia Giulia, regione fra le più piccole d’Italia con poco più di un milione di abitanti, è in grado di proporre con le proprie forze anche questi capolavori che hanno scritto a caratteri cubitali la storia della musica sacra del Vecchio Continente, ma anche del mondo intero.

Protagonisti la Fvg Orchestra, il Coro del Friuli Venezia Giulia e il Coro del Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, realtà di grande valore e tutte Made in Friuli Venezia Giulia. Come pure, per un certo verso, lo stesso direttore Roberto Abbado, nelle cui vene scorre anche sangue friulano. E il “tutto esaurito” di ieri sera – il Teatrone, inaugurato negli anni Novanta, ha una capienza di circa 1200 persone! – premia la competenza e la lungimiranza dei vertici del Giovanni da Udine. «Un sentito ringraziamento – ha affermato, tra l’altro, sui social l’assessore regionale alla Cultura, Mario Anzil – va rivolto al soprano Fiorenza Cedolins, anch’essa friulana, per aver fortemente promosso questo spettacolo, dimostrazione del talento e dell’eccellenza che il Friuli Venezia Giulia sa offrire». «In uno spirito di profonda connessione con il territorio», ha poi aggiunto l’esponente della Giunta Fedriga.

Tre compagini molto applaudite e che hanno “dialogato” con quattro voci soliste altrettanto premiate dalle prolungate ovazioni del pubblico che alla fine del concerto, durato quasi un’ora e mezza, hanno richiamato più volte sul palco il soprano Roberta Mantegna – all’altezza del compito nonostante l’indisposizione annunciata all’inizio della serata! -, il mezzosoprano Annalisa Stroppa, il tenore Antonio Poli e il basso Alessio Cacciamani. Assieme allo stesso direttore Abbado e ai maestri dei Cori Cristiano Dell’Oste e Paolo Longo.
Tutti protagonisti di un grande evento per Udine e per l’intera regione. Lo stupendo “Requiem” verdiano non è, infatti, un’opera da programmazione ordinaria, se non altro per la grandiosità degli organici richiesti e quindi dell’impegno economico: sul palco c’erano oltre 150 musicisti! Lo stesso Cigno di Busseto, quando informò l’editore Ricordi della sua intenzione di onorare Alessandro Manzoni nel primo anniversario della scomparsa, infatti scrisse: «La Messa avrebbe proporzioni piuttosto vaste, ed oltre a una grande orchestra ed un grande Coro, ci vorrebbero anche (ora non potrei precisarli) quattro o cinque cantanti principali». Un’opera che, per Giuseppe Verdi, rappresentò «un bisogno del cuore – come scrisse al sindaco di Milano – che mi spinge a onorare, per quanto posso, questo grande, che ho tanto stimato come Scrittore, e venerato come uomo, modello di virtù e di patriottismo». La prima esecuzione del “Requiem”, diretta dallo stesso Maestro nato nell’umile casetta di Roncole, avvenne il 22 maggio 1874 nella Chiesa milanese di San Marco, quando l’Italia unita, sognata dal Letterato e dal Musicista, era ormai una realtà.

Un “monumento della musica”, insomma, dai ritmi trascinanti e coinvolgenti, che pone l’uomo dinanzi al mistero di quello che c’è dopo la morte, al suo distacco dalla vita terrena, alla severità del Giudizio con quel “Dies irae” da Vecchio Testamento così immenso eseguito, con la potenza delle voci e dei timpani, per ben tre volte durante l’omonima sequenza e ripreso anche nel conclusivo “Libera me” che Verdi aveva composto per la dipartita di Gioacchino Rossini e che poi inserì, con grande effetto, in questo omaggio manzoniano. Una Messa che, con la grande espressività del testo latino, segue fedelmente, pur trascurando qualche piccolo dettaglio, i passi della liturgia tridentina “pro defunctis” del tempo – ma in uso fino alla riforma conciliare – e che, a momenti di grande serenità e pace, come il “Requiem” e il”Kyrie” iniziali, travolge chi l’ascolta con il terrore della Sentenza divina, contrassegnata con grande effetto e pathos dalle trombe del “Tuba mirum” – due quelle decentrate sul secondo palco del Teatro -, ma anche dal dolce e nel contempo malinconico “Lacrimosa”. Festoso, invece, il “Sanctus”, testo comune a tutte le celebrazioni eucaristiche e quindi senza riferimenti al “trapasso”, e rasserenante il successivo “Agnus Dei”, prima di giungere al vero e proprio “sigillo” sull’esistenza umana giunta a termine, anticipato dal “Lux aeterna” ed esploso nel “Libera me” aperto dalla voce cupa e “impaurita” del soprano che invoca al Signore la liberazione dalla morte eterna in quel giorno tremendo, quando cielo e terra saranno sconvolti (“quando coeli movendi sunt et terra”). E tutto viene sottolineato per la quarta volta dal ritorno del “Dies irae” senza riferimenti a “teste David cum Sibylla” ma con l’aggiunta di “calamitatis et miseriae, dies magna et amara valde”. Prima di approdare a un grande senso di profondità spirituale quando il coro invoca il riposo eterno nella luce perpetua, concluso dalla nuova invocazione, da parte di tutte le voci, del “Libera me Domine, de morte aeterna”.
Un “sigillo” sottolineato, come dicevamo, da fragorosi e lunghi applausi con i quali il pubblico del Giovanni da Udine ha voluto esprimere il suo apprezzamento per questo concerto – appunto, omaggio a Giuseppe Verdi a 150 anni dalla sua “Messa da Requiem” – che resterà scritto nell’Albo d’oro del Teatro friulano. Proprio perché frutto della grande preparazione e talento degli artisti che questa terra continua a esprimere con successo.

Dieci minuti di applausi al Teatro Massimo di Palermo per il Rigoletto di Verdi firmato da John Turturro.

Ovazioni per gli interpreti e per la trascinante direzione del Maestro Daniel Oren.
Dedica alla memoria di Claudio Abbado nel decennale della scomparsa.
Comincia con una dedica commossa del sovrintendente Marco Betta alla memoria del Maestro
Claudio Abbado, la serata che ha visto il ritorno sul palco del Teatro Massimo di Palermo, dopo aver
girato il mondo, di Rigoletto, l’allestimento del melodramma di Verdi diretto nel 2018 da John
Turturro e realizzato dal Massimo in coproduzione con il Teatro Regio di Torino, l’Opéra Royal di
Liègi e la Shaanxi Opera House cinese.

Un ritorno accompagnato da applausi a scena aperta e bis reclamati a gran voce che ha visto sul podio uno dei più grandi direttori della scena internazionale, il Maestro Daniel Oren, calamitare l’attenzione del pubblico con la sua appassionata e trascinante direzione dell’Orchestra del Teatro Massimo.

Dieci minuti di applausi per gli interpreti: dal baritono mongolo Amartuvshin Enkhbat, già indimenticabile
Rigoletto nel 2018, al soprano Giuliana Gianfaldoni, applauditissima Gilda, che insieme a Enkhbat ha
regalato al pubblico il bis di “sì, vendetta, tremenda vendetta”, al tenore peruviano Ivan Ayon Rivas, nel
ruolo del Duca di Mantova, e per la regia dell’opera, ripresa dalla giovane e affermata regista Cecilia
Ligorio, che aveva già affiancato Turturro nell’allestimento di cinque anni fa.

Di livello tutto il cast che ha visto negli altri ruoli Agostina Smimmero (Giovanna);
Aleksei Kulagin (Sparafucile); Valeria Girardello (Maddalena); Massimiliano Chiarolla (Borsa);Alessio Verna (Marullo); Italo Proferisce (Ceprano); Nicolò Ceriani (Monterone); Emanuela Sgarlata
(Contessa di Ceprano/Paggio); Enrico Cossutta e Federico Cucinotta (Usciere di corte).

Le scene, di grande impatto e accuratezza sono di Francesco Frigeri, i costumi sontuosi sono firmati da Marco Piemontese, le luci di Alessandro Carletti sono riprese da Ludovico Gobbi, mentre la coreografia è di Giuseppe Bonanno. Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro Massimo, Maestro del Coro Salvatore Punturo, direttore del Corpo di Ballo Jean Sébastien Colau.

Le repliche dell’opera, in scena fino al 28 gennaio, vedranno nel cast alternativo il
baritono ispano-americano Daniel Luis De Vicente nel ruolo del titolo, il tenore Ioan Hotea, di ritorno
a Palermo dopo I Capuleti e i Montecchi, in quello del Duca di Mantova, mentre Gilda è il soprano
palermitano Federica Guida che torna sul palcoscenico del Massimo dopo il successo come Musetta
nella Bohème dell’anno scorso.
Domenica 28 gennaio alle 17:30 Rigoletto tornerà anche nella riduzione per i più piccoli con Bambini
all’Opera, il laboratorio a cura di Francesca Cosentino pensato per avvicinare i bambini (6-10 anni)
alla magia del teatro. Durante il laboratorio, che si svolge nella Sala Stemmi del Teatro Massimo, viene
narrata la trama, si ascoltano brani dell’opera, e alla fine i bambini assistono in Sala Grande allo
svolgimento dello spettacolo. Animazioni teatrali di Gisella Vitrano; interventi cantati di Sonia Sala;
illustrazioni di Giuseppe Lo Bocchiaro. Info e prenotazioni tel. 329 7260846

Il successo del Concerto di Capodanno in Fenice con Fabio Luisi

La Fenice annuncia che i Concerti di Capodanno 2024-2025 saranno diretti da Daniel Harding

È stata una ‘festa’ della musica, celebrata da grandi interpreti e resa speciale dal calore del pubblico: questa in sintesi l’essenza dell’evento divenuto ormai iconico dei Concerti di Capodanno in Fenice. Da una parte l’assoluto prestigio degli interpreti, con il direttore d’orchestra Fabio Luisi, alla testa di Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, il maestro del Coro Alfonso Caiani, le straordinarie voci soliste del soprano Eleonora Buratto e del tenore Fabio Sartori; e gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala che hanno danzato su coreografie di Frédéric Olivieri nei video che hanno accompagnato la musica trasmessa in diretta televisiva, registrati al Teatro Malibran e in altri luoghi cult di Venezia.

Dall’altra il pubblico, quello che ha gremito la sala di Campo San Fantin e quello, numerosissimo, che da casa ha seguito la diretta su Rai1. I dati auditel confermano l’importanza e la grande popolarità del programma realizzato dalla Fenice e da Rai Cultura: l’evento televisivo ha infatti raggiunto il 23,9 % di share e 3.125.000 spettatori.

Ma non solo: il consenso è giunto anche dai canali social e nel web in generale: il sito www.teatrolafenice.it, nella fascia oraria compresa tra le 11.00 e le 15.00 di ieri, ha registrato quasi 500.000 visite con un coinvolgimento organico di oltre 100.000 nuovi utenti; numerosissime le interazioni dei follower di X: l’hashtag ufficiale dell’evento #capodannofenice era tra i più discussi trend in Italia. La narrazione dell’evento su Instagram ha registrato in un’ora oltre 13.000 interazioni e 4000 visite alla pagina con 388.000 visualizzazioni dei video condivisi.

Sulla pagina Facebook nella sola giornata di ieri le interazioni sui post sono state più di 14.000; i video dal 29 dicembre al 1 gennaio hanno superato le 150.000 visualizzazioni.

            La Fenice annuncia inoltre il nome del protagonista dei Concerti di Capodanno 2024-2025: a dirigere la ventiduesima edizione del prestigioso evento sarà Daniel Harding. I biglietti saranno in vendita a partire da martedì 6 febbraio 2024.

Il programma musicale dei Concerti di Capodanno 2023-2024 ha preso il via con l’esecuzione della Seconda Sinfonia in re maggiore op. 73 di Johannes Brahms, per poi proporre, nella seconda parte del concerto, una carrellata di brani amatissimi del repertorio lirico firmati Verdi, Puccini e Ponchielli, con un excursus nel mondo della musica per il piccolo schermo in occasione del settantesimo compleanno della televisione italiana. Dopo il coro ‘veneziano’ di Giuseppe Verdi tratto dai Due Foscari: «Alla gioia… Tace il vento, è queta l’onda», l’intermezzo orchestrale dalla Manon Lescaut di Puccini ha fatto da introduzione a due pagine celeberrime dalla Tosca, interpretate rispettivamente dal tenore e dal soprano: «E lucean le stelle» e «Vissi d’arte».

Ancora il Coro del Teatro La Fenice è stato protagonista nel brano della Traviata di Giuseppe Verdi «Di Madride noi siam mattadori». A seguire, l’omaggio alla televisione italiana in occasione del suo settantesimo compleanno, con un medley delle sigle più celebri del suo storico palinsesto: dall’apertura della trasmissione Guglielmo Tell alla sigla dell’Eurovisione, passando per le musiche divenute iconiche di Tg1, Carosello, Che tempo fa, Studio Uno, Pinocchio e Gian Burrasca.

Il programma è proseguito con i grandi classici del repertorio melodrammatico: di Puccini sono stati eseguiti il coro a bocca chiusa e «Un bel dì vedremo» da Madama Butterfly; e «Nessun dorma» da Turandot; di Ponchielli la splendida Danza delle ore dalla Gioconda. Il finale è stato, come ormai consuetudine, con tre brani corali di grandissima presa: «Va, pensiero, sull’ali dorate» dal Nabucco di Verdi, «Padre augusto» dalla Turandot di Puccini e l’immancabile brindisi «Libiam ne’ lieti calici» di nuovo dalla Traviata.

La replica della seconda parte del concerto, trasmessa da Rai1, è andata in onda sempre ieri, lunedì 1 gennaio, su Rai5 alle ore 17.15, mentre il concerto integrale, comprensivo dell’esecuzione della Seconda Sinfonia in re maggiore op. 73 di Johannes Brahms, è stato diffuso ieri sera alle 20.30 su Rai Radio3 e sarà riproposto in differita giovedì ‘grasso’ 8 febbraio 2024 alle ore 21.15 su Rai5.

Il concerto è stato inoltre trasmesso in live streaming sulla piattaforma digitale SigmArt (https://www.sigmart.net/) che ha diffuso l’evento in tutto il resto del mondo.

Il Concerto di Capodanno 2023-2024 è stato coprodotto dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia e da Rai Cultura e in collaborazione con Regione del Veneto, Arte e wdr, con il contributo di Cipriani. Main partner Intesa Sanpaolo.

Grande successo nella Città della musica per il tradizionale Concerto di Capodanno organizzato dalla Fondazione Ravello

Sold out nella Città della musica per il tradizionale Concerto di Capodanno organizzato dalla Fondazione Ravello che ha salutato l’inizio del nuovo anno. La mattinata uggiosa non ha scoraggiato il pubblico che ha gremito l’Auditorium Oscar Niemeyer. Sul palco l’Orchestra Filarmonica G. Verdi di Salerno guidata da Francesco Ivan Ciampa, direttore da tempo affermatosi presso i teatri più importanti del mondo.

Il Maestro ha diretto due delle voci più interessanti e ricercate del panorama lirico internazionale, al loro debutto in Città: quella del tenore Dmitry Korchak, interprete dal fraseggio accurato e raffinato e del soprano Jessica Pratt considerata una delle principali interpreti odierne del repertorio più impegnativo del Belcanto. Il programma scelto per l’occasione ha alternato arie d’opera a sinfonie. Dopo l’inno di Mameli eseguita la Sinfonia dal Guglielmo Tell di Rossini che ha fatto da prologo ad un trittico di pagine verdiane: le arie “È strano…Follie! Follie!… Sempre libera” e “Lunge da lei…De’ miei bollenti spiriti” e il Coro di Zingarelle e Mattadori da La Traviata nel quale il Coro del Teatro Verdi di Salerno diretto da Francesco Aliberti ha dato il meglio di sé. Fuori programma, prima del “Va pensiero”, il coro dal Nabucco “Gli arredi festivi”, denuncia dei conflitti purtroppo in atto.

Nelle quasi due ore di concerto, omaggio alla tradizione dei concerti di Capodanno, il Maestro Ciampa, modificando il programma annunciato alla vigilia, ha scelto di eseguire diversi brani tipici del repertorio tra i quali “Sul bel Danubio blu”, la Tritsch-Tratsch Polka e la “La marcia di Radetzky” di Strauss, accompagnata dal pubblico con l’usuale battito di mani. Nella scaletta della Pratt Glitter and Be Gay da Candide di Bernstein, pagina molto impegnativa eseguita meravigliosamente. Korchak, anche lui all’altezza, ha confermato la sua fama in particolare nei passaggi più sentiti. Nel ricamare il concerto Ciampa ha bilanciato la presenza di tutte le componenti, coro, orchestra, solisti, creando un intrattenimento piacevole e ricco di imprevisti live nell’interazione degli artisti.

Tanti applausi, e standing ovation finale per i protagonisti.