Azerbaijan State Ballet Theater a Nervi

In prima data italiana, l’Azerbaijan State Ballet Theatre porta a Nervi “A Legend of Love”, balletto ispirato ad una storia senza tempo della tradizione azera

Sabato 6 luglio 2024, ore 21.15

Villa Grimaldi Fassio, Parchi di Nervi

Sabato 6 luglio, la compagnia di danza del Teatro Accademico dell’Opera e del Balletto dello Stato dell’Azerbaigian porterà ai Parchi di Nervi A Legend of Love, un balletto composto dall’Artista del Popolo dell’Azerbaigian Arif Melikov. Presentato per la prima volta nel 1961, A Legend of Love ha riscosso grande successo entrando a far parte della tradizione e raggiungendo oltre sessanta diverse produzioni in tutto il mondo. La trama è basata su un libretto del poeta turco Nazim Hikmet ispirato alla favola Farhad e Shirin, una storia di amore e sacrificio ambientata alla corte della regina Mehmene Banu, protagonista insieme alla sorella Shirin e al pittore Farhad. Il balletto si caratterizza per la coreografia drammatica, le immagini sorprendenti e la narrazione fortemente espressiva.

Lo spettacolo è presentato dal coreografo Yuri Grigorovich, con le scene di Simon Virsaladze, ed è interpretato dal corpo di ballo dell’Azerbaijan State Academic Opera and Ballet Theater e dai ballerini dell’Azerbaijan State Dance Ensemble.

L’Azerbaijan State Academic Opera and Ballet Theater è un’istituzione culturale di primo piano nella Repubblica dell’Azerbaigian da oltre un secolo. Durante la sua attività, il palcoscenico del teatro ha ospitato alcune delle figure culturali e artistiche più importanti dell’Azerbaigian, insieme a numerosi artisti di fama mondiale come Fyodor Shalyapin, Irina Arkhipova, Maya Plisetskaya, Montserrat Caballé, José Carreras e molti altri.

La storia del balletto nazionale in Azerbaigian inizia nel 1940, con il balletto Maiden Tower, scritto dall’importante compositore e Artista del Popolo Afrasiyab Badalbeyli. In oltre 80 anni, il balletto azerbaigiano ha raggiunto un successo significativo e si è sviluppato ampiamente. I nomi di importanti rappresentanti del balletto nazionale, come Gamar Almaszade, Leyla Vekilova, Rafiqe Akhundova, Maqsud Mammadov, Vladimir Pletnev, Tamilla Shiraliyeva e Chimnaz Babayeva, sono entrati per sempre nella storia della cultura azera. Capolavori come Il lago dei cigni, Giselle, Don Chisciotte, Scheh, Scheherazade, Romeo e Giulietta, Carmen Suite, Paquita, Bolero, La Arlesienne, Chopiniana, Le Corsaire e molti altri, oltre a numerosi esempi di balletto nazionale azero come Torre della fanciulla, Le sette bellezze, Leyli e Majnun, Don Chisciotte, Mille e una notte, Viaggio nel Caucaso, Qoyya, Ombre di Gobustan, arricchiscono il repertorio del Teatro.

Il corpo di ballo del Teatro dell’Opera e del Balletto dell’Azerbaigian presenta anche una nuova generazione di artisti di talento, l’Artista del Popolo Gulagasi Mirzeyev, gli Artisti d’Onore Yuri Lobachev, Makar Fershtandt, Nigar Ibrahimova, Jamila Karimova, Anar Mikayilov, Elmira Suleymanova e i principali solisti Ayan Eyvazova, Seymour Gadiyev, Timur Odushev, Yuliya Ferstandt hanno guadagnato l’ammirazione del pubblico. Tra il 2000 e il 2013, il corpo di ballo del Teatro dell’Opera e del Balletto dell’Azerbaigian ha partecipato a diverse tournée internazionali. Attualmente, il corpo di ballo è guidato da Ruslan Pronin, Artista Onorato della Russia e coreografo di talento.

Biglietti

I settore: 70,00 euro

II settore: 60,00 euro

III settore 40,00 euro

Per ulteriori informazioni: www.operacarlofelicegenova.it e www.nervimusicballetfestival.it

Biglietterie

Teatro Carlo Felice

Galleria Cardinale Siri, 6
16121 GENOVA
Telefono +39 010 5381.433-399
e-mail: biglietteria@carlofelice.it

Dal lunedì al sabato, dalle ore 9.30 alle ore 19.00.
Spettacoli serali: apertura un’ora prima dell’inizio, chiusura 15 minuti dopo l’inizio.
Spettacoli pomeridiani o serali di domenica: apertura due ore prima dell’inizio, chiusura 15 minuti dopo l’inizio.

Nervi Music Ballet Festival 2024 – Mobilità

Quest’anno sarà ancora più facile accedere ai Parchi di Nervi in occasione del

Nervi Music Ballet Festival: posticipato di 20 minuti l’ultimo treno per il rientro da Genova verso Savona e il ponente; potenziato l’acceso ai mezzi AMT; stalli aggiuntivi per i motocicli in Via delle Palme

• Treni

Il treno è in assoluto il mezzo più comodo e veloce per raggiungere i Parchi di Nervi. Per agevolare gli spettatori del Festival, grazie alla collaborazione con Regione Liguria e con Trenitalia, il treno di rientro al termine di tutti gli spettacoli da Nervi al centro della città e in prosecuzione per Savona è stato posticipato di 20 minuti, con partenza alle ore 23.49 anziché alle 23.29, e arrivo a Genova Brignole alle ore 00.10. questa variazione, effettuata esclusivamente in occasione degli spettacoli, consentirà agli spettatori di avere più tempo per raggiungere la stazione ferroviaria attraversando i parchi fino all’uscita di via Eros da Ros.

• Autobus AMT

Grazie a un accordo con AMT, partner tecnico del Festival, l’azienda municipalizzata dei trasporti metterà a disposizione navette dedicate, in andata e ritorno, con partenza dal capolinea di Brignole (via Fiume) e arrivo a Nervi in viale Franchini. Le navette non effettueranno fermate intermedie, l’accesso alle navette è gratuito esclusivamente per il pubblico del Festival in possesso di biglietto cartaceo o elettronico.

• Auto

Sono disponibili i parcheggi a pagamento adiacenti alla Stazione FS e il parcheggio Le Streghe in via Donato Somma 42/R.

• Moto

Per potenziare l’offerta di parcheggi, in occasione del Nervi Music Ballet Festival verranno tracciati nuovi stalli aggiuntivi in viale delle Palme, in prossimità della Stazione FS.

• Taxi

Sarà possibile usufruire del servizio di Radio Taxi per l’andata e/o per il ritorno dagli spettacoli del Festival chiamando il numero 0105966.

È possibile consultare gli orari dei mezzi di trasporto sul sito del Nervi Music Ballet Festival alla sezione “Mobilità”: www.nervimusicballetfestival.it