La Gioconda, intenso e coinvolgente capolavoro di Amilcare Ponchielli,ritorna, dopo 69 anni, a Cagliari, dal 7 al 16 febbraio

Venerdì 7 febbraio alle 20.30 (turno A) per la Stagione lirica e di balletto 2024-2025 del Teatro Lirico di Cagliari va in scena il quarto appuntamento: ritorna a Cagliari, dopo 69 anni (l’ultima edizione all’Anfiteatro Romano risale all’agosto 1956, per l’inaugurazione della prima stagione nell’antico monumento con la Cooperativa “Mario De Candia”), La Gioconda melodramma in quattro atti, su musica di Amilcare Ponchielli e libretto di Tobia Gorrio (pseudonimo di Arrigo Boito), tratto dal dramma Angel, tyran de Padoue di Victor Hugo.

Per quanto riguarda l’edizione presentata, si tratta di un coinvolgente allestimento originale dell’Arena di Verona, in coproduzione con lo Slovene National Theatre Maribor e l’As.Li.Co. ed attualmente di proprietà del Teatro Lirico di Cagliari, che risale al 2022 ed è curato, per regia, scene e costumi, da Filippo Tonon (Vicenza, 1976) al suo debutto a Cagliari che sceglie di ambientare l’opera all’epoca della sua composizione (1876), in un’affascinante Venezia tetra e decadente. I costumi sono firmati anche da Carla Galleri, le luci sono di Fiammetta Baldiserri, mentre la coreografia è di Valerio Longo, realizzata dalle danzatrici del Balletto di Roma.

La direzione musicale è affidata a Fabio Mastrangelo (Bari, 1965), fresco di debutto in città (12-13 aprile 2024), alla guida di Orchestra e Coro del Teatro Lirico, unanimemente riconosciuto come il direttore d’orchestra italiano più famoso nella Russia di oggi: vive da 21 anni a San Pietroburgo ed è Direttore artistico dello storico teatro pietroburghese “Music Hall”. Il maestro del coro è Giovanni Andreoli.

I due cast d’interpreti che si alternano nelle otto recite, sono composti da: Veronica Dzhioeva (7-9-12-14-16)/Marta Mari (8-11-13-14-15) (La Gioconda); Silvia Beltrami (7-9-12-14-16)/Anastasia Boldyreva (8-11-13-14-15) (Laura Adorno); Abramo Rosalen (7-9-12-14-16)/Volodymyr Morozov (8-11-13-14-15) (Alvise Badoèro); Agostina Smimmero (7-9-12-14-16)/Benedetta Marchesi (8-11-13-14-15) (La Cieca); Marco Berti (7-9-12-14-16)/Antonello Palombi (8-11-13-14-15) (Enzo Grimaldo); Alberto Gazale (7-9-12-14-16)/Marco Carìa (8-11-13-14-15) (Barnaba); Angelo Nardinocchi (Zuàne/Un barnabotto); Francesco Musinu (Un cantore/Un pilota); Fabio Serani (Isèpo/Voce distante).

La Gioconda, grand-opéra “padano” per eccellenza, rappresentato per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano l’8 aprile 1876 e rivisto nel 1879-1880 (questa quinta e definitiva versione è quella che normalmente si ascolta oggi), capolavoro del suo autore Amilcare Ponchielli (Paderno Fasolaro, 1834 – Milano, 1886), operista che però meriterebbe di sicuro la riproposta anche di altri titoli del suo comunque nutrito catalogo. Basandosi sul libretto di Tobia Gorrio (ovvero lo scapigliato Arrigo Boito), vera epitome, nei suoi incandescenti eccessi linguistici, di “tutto quello che avreste voluto sapere sul melodramma e non avete mai osato chiedere”, questo straordinario feuilleton di amori, gelosie, veleni, tradimenti e pugnali, con il sacrificio finale della protagonista, ambientato nella dogale Venezia del Seicento, almeno da didascalia di apertura, vive nel rincorrersi di una sorgiva inventiva melodica cha ha pochi paragoni nell’epoca coeva, costruita su di una sapientissima orchestrazione. E se la “Danza delle ore” è pezzo talmente celebre, dal Mediterraneo al Brennero, non v’è pagina di quest’opera che non grondi travolgente emozione e passione. Tutta da vedere, tutta da ascoltare!

L’opera, della durata complessiva di 3 ore e 20 minuti circa compresi due intervalli, viene rappresentata ovviamente in lingua italiana e il pubblico, come ormai tradizione al Teatro Lirico di Cagliari, ha anche l’ausilio dei sopratitoli che, scorrendo sull’arco scenico del boccascena, favoriscono la comprensione del libretto.

La Gioconda viene replicata: sabato 8 febbraio alle 19 (turno G); domenica 9 febbraio alle 17 (turno D); mercoledì 12 febbraio alle 20.30 (turno B); giovedì 13 febbraio alle 19 (turno F); venerdì 14 febbraio alle 20.30 (turno C); sabato 15 febbraio alle 17 (turno I); domenica 16 febbraio alle 17 (turno E).

Le due recite per le scuole che prevedono l’esecuzione in forma ridotta dell’opera della durata complessiva di 60 minuti circa, sono: martedì 11 e venerdì 14 febbraio sempre alle 11. Nel ruolo di narratore l’attore cagliaritano Simeone Latini.

La campagna abbonamenti per la Stagione lirica e di balletto è ancora aperta per i nuovi abbonamenti fino a domenica 4 maggio 2025 (termine ultimo per abbonarsi ad un numero ridotto di spettacoli).

Da sottolineare, inoltre, la possibilità di acquistare da giovedì 17 ottobre 2024 i biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione lirica e di balletto; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.

I posti in teatro sono identificati, come sempre, per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo, secondo il diverso valore dei posti.

Prezzi biglietti: platea da € 75,00 a € 50,00 (settore giallo), da € 60,00 a € 40,00 (settore rosso), da € 50,00 a € 30,00 (settore blu); I loggia da € 55,00 a € 40,00 (settore giallo), da € 45,00 a € 30,00 (settore rosso), da € 40,00 a € 25,00 (settore blu); II loggia da € 35,00 a € 25,00 (settore giallo), da € 25,00 a € 20,00 (settore rosso), da € 20,00 a € 15,00 (settore blu).

Ai giovani under 35 ed ai disabili sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di abbonamenti e biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.

Il Teatro Lirico di Cagliari continua ad offrire la possibilità, al variegato e multiforme pubblico di giovani e giovanissimi studenti di tutte le scuole sarde di qualsiasi ordine e grado, di avvicinarsi ancora una volta o, in alcuni casi, per la prima volta all’affascinante mondo del teatro musicale a condizioni davvero vantaggiose ed agevolate.

Anche in occasione di questo spettacolo, sono a disposizione biglietti, al prezzo promozionale di € 5, per tutte le scuole della Sardegna, compresi i conservatori e le università.

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio. È chiusa, invece, i giorni festivi e i lunedì successivi alle domeniche di spettacolo.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin. Biglietteria online: www.vivaticket.com. Servizio promozione culturale scuola@teatroliricodicagliari.it.

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

Il debutto a Cagliari di Fabio Mastrangelo, il 12-13 aprile, per la Stagione concertistica 2024

Venerdì 12 aprile alle 20.30 (turno A) e sabato 13 aprile alle 19 (turno B) è in programma l’ottavo appuntamento della Stagione concertistica 2024 del Teatro Lirico di Cagliari che prevede il debutto a Cagliari, alla guida dell’Orchestra del Teatro Lirico, di Fabio Mastrangelo (Bari, 1965) unanimemente riconosciuto come il direttore d’orchestra italiano più famoso nella Russia di oggi: vive da 21 anni a San Pietroburgo ed è Direttore artistico dello storico teatro pietroburghese “Music Hall”. Mezzosoprano solista è Elizaveta Mikhailova, anch’ella al suo debutto a Cagliari.

Elizaveta Mikhailova

Il programma musicale prevede: Sinfonia n. 1 “Jeremiah” di Leonard Bernstein; Les animaux modèles: suite dal balletto FP 111 di Francis Poulenc; L’amore delle tre melarance: suite op. 33bis di Sergej Prokof’ev.

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 1 ora e 20 minuti circa compreso l’intervallo.

Stagione concertistica 2024

venerdì 12 aprile, ore 20.30 – turno A

sabato 13 aprile, ore 19 – turno B

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari

direttore Fabio Mastrangelo

mezzosoprano Elizaveta Mikhailova

Leonard Bernstein

Sinfonia n. 1 “Jeremiah”

(25 minuti circa)

intervallo

Francis Poulenc

Les animaux modèles: suite dal balletto FP 111

(20 minuti circa)

Sergej Prokof’ev

L’amore delle tre melarance: suite op. 33bis

(15 minuti circa)

I posti in teatro sono identificati, come sempre, per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo, secondo il diverso valore dei posti.

Da lunedì 8 gennaio 2024 si possono acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione concertistica; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.

Prezzi biglietti: platea € 35 (settore giallo), € 30 (settore rosso), € 25 (settore blu); I loggia € 30 (settore giallo), € 25 (settore rosso), € 20 (settore blu); II loggia € 10 (settore unico).

Ai giovani under 35 ed ai disabili sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di abbonamenti e biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.

Venerdì 12 aprile alle 11 è prevista, come ormai consuetudine, l’Anteprima Giovani, aperta alle scuole che potranno assistere, dalla I loggia, alla prova generale del concerto serale. (prezzi: posto unico € 3; informazioni e prenotazioni: Servizio promozione culturale, telefono 0704082326; scuola@teatroliricodicagliari.it).

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Servizio promozione culturale scuola@teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

Ecco la Stagione concertistica 2024 del Teatro Lirico di Cagliari: 5 concerti sinfonico-corali, 3 sinfonici e 4 cameristici.

Bjarte Engeset, Francesco Ommassini, Elisabetta Maschio, Enrico Fagone, John Axelrod, Fabio Mastrangelo, Alevtina Ioffe, Giuseppe Albanese, Wayne Marshall: questi alcuni dei protagonisti della Stagione concertistica 2024 del Teatro Lirico di Cagliari. Una Stagione che guarda, come ormai consuetudine, alla tradizione musicale ed alla qualità artistica e che vede in primo piano l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, quest’ultimo diretto da Giovanni Andreoli.

La Stagione concertistica vede impegnati l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico da gennaio a luglio 2024. Ognuno degli otto programmi musicali proposti è eseguito due volte in abbonamento e il complesso corale è impegnato in cinque programmi, in ruoli di assoluta rilevanza. Solisti, pianisti ed ensemble musicali arricchiscono il cartellone con una significativa rassegna da camera della letteratura concertistica classica e moderna.

Entrando nel dettaglio dei singoli programmi musicali, è possibile individuare nella compagine dei direttori, protagonisti della Stagione, alcuni nomi di solida e brillante fama internazionale, affiancati da altri giovani, italiani e non, che vantano già ampi successi di pubblico e critica. Si è, così, cercato un adeguato equilibrio tra i due gruppi, valorizzando i giovani talenti nell’affidare loro repertori adatti a metterne in luce qualità tecniche e musicali ed esaltando le doti di personalità e di dominio tecnico dei direttori di maggiore esperienza.

A Bjarte Engeset (Ørsta, 1958), direttore d’orchestra norvegese al suo debutto a Cagliari, spetta il compito di dirigere, alla guida delle compagini orchestrale e corale, il concerto d’inaugurazione il 12-13 gennaio che propone all’ascolto le musiche di scena di Edvard Grieg per Peer Gynt di Ibsen.

Francesco Ommassini, giovane direttore veneziano, specialista del repertorio del primo Ottocento che ha debuttato a Cagliari nell’ottobre 2016 con La pietra del paragone di Rossini e, in seguito, ha diretto Don Pasquale di Donizetti nel maggio 2021, ritorna a Cagliari, il 23-24 febbraio, con un interessante concerto sinfonico interamente dedicato a Ermanno Wolf-Ferrari.

Elisabetta Maschio (Montebelluna, 1964),

già Direttrice artistica, dal 1995 al 1997, dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” di Sassari, debutta a Cagliari l’1-2 marzo con un programma che si preannuncia davvero imperdibile: Jesus Christ Superstar di Andrew Lloyd Webber.

Il 29-30 marzo è la volta del debutto a Cagliari di Enrico Fagone (Broni, 1979), poliedrico musicista, affermato contrabbassista e raffinato direttore dal curriculum internazionale.

Dopo un anno (ottobre 2022) dall’ultima, applauditissima, esibizione (Messa da Requiem di Verdi), John Axelrod (Houston/Texas, 1966),

apprezzato e carismatico direttore americano guiderà ancora, il 5-6 aprile, Orchestra e Coro per un concerto, intitolato “Maestro e Allievo”, dedicato alle due carismatiche figure di Aaron Copland e Leonard Bernstein.

Fabio Mastrangelo (Bari, 1965)

è unanimemente riconosciuto come il direttore d’orchestra italiano più famoso nella Russia di oggi: vive da 21 anni a San Pietroburgo ed è Direttore artistico dello storico teatro pietroburghese “Music Hall”. Debutta a Cagliari il 12-13 aprile dirigendo l’Orchestra del Teatro Lirico.

Il 31 maggio-1 giugno altro importante ritorno a Cagliari, dopo l’indimenticabile prestazione di quest’anno, per Alevtina Ioffe (Mosca, 1981), giovane direttrice e prima donna russa alla quale è stata affidata la responsabilità di un teatro, il Michajlovskij di San Pietroburgo, in seguito alla scomparsa di Alexander Vedernikov. Solista d’eccezione al pianoforte ritorna, dopo ben due applaudite presenze nella Stagione concertistica 2023, Giuseppe Albanese (Reggio Calabria, 1979), tra i più richiesti pianisti della sua generazione.

La rassegna musicale prosegue, il 7-8 giugno, con il ritorno a Cagliari, dopo il grande successo di Porgy and Bess (gennaio 2009), Wonderful Town (marzo 2010) e i trascinanti Gershwin e Grofè (settembre 2022), di Wayne Marshall (Oldham/Regno Unito, 1961), direttore d’orchestra, pianista e organista, uno dei musicisti più versatili ed estrosi di oggi. Quest’anno è il turno della celeberrima Rhapsody in Blue.

I quattro concerti da camera sono in programma per il 13 febbraio, 19 marzo, 14 maggio e 11 giugno equamente divisi nei due turni di abbonamento.

Stagione concertistica 2024

venerdì 12 gennaio, ore 20.30 – turno A

sabato 13 gennaio, ore 19 – turno B

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

direttore Bjarte Engeset

maestro del coro Giovanni Andreoli

Edvard Grieg Peer Gynt, frammenti dalle musiche di scena op. 23

martedì 13 febbraio, ore 20.30 – turno A

concerto da camera

venerdì 23 febbraio, ore 20.30 – turno A

sabato 24 febbraio, ore 19 – turno B

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari

direttore Francesco Ommassini

Ermanno Wolf-Ferrari

I gioielli della Madonna: suite

Il segreto di Susanna, intermezzo in un atto – esecuzione in forma di concerto

venerdì 1 marzo, ore 20.30 – turno A

sabato 2 marzo, ore 19 – turno B

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

direttrice Elisabetta Maschio

maestro del coro Giovanni Andreoli

Andrew Lloyd Webber Jesus Christ Superstar – esecuzione in forma di concerto

martedì 19 marzo, ore 20.30 – turno B

concerto da camera

venerdì 29 marzo, ore 20.30 – turno A

sabato 30 marzo, ore 19 – turno B

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari

direttore Enrico Fagone

venerdì 5 aprile, ore 20.30 – turno A

sabato 6 aprile, ore 19 – turno B

Maestro e Allievo

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

direttore John Axelrod

maestro del coro Giovanni Andreoli

Aaron Copland Inaugural Fanfare

Aaron Copland Appalachian Spring, Suite

Aaron Copland El Salon Mexico

Leonard Bernstein Sinfonia n. 3 “Kaddish”

venerdì 12 aprile, ore 20.30 – turno A

sabato 13 aprile, ore 19 – turno B

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari

direttore Fabio Mastrangelo

martedì 14 maggio, ore 20.30 – turno A

concerto da camera

venerdì 31 maggio, ore 20.30 – turno A

sabato 1 giugno, ore 19 – turno B

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

direttrice Alevtina Ioffe

pianoforte Giuseppe Albanese

maestro del coro Giovanni Andreoli

Sergej Rachmaninov Tre canti russi op. 41

Sergej Prokof’ev Concerto n. 3 in Do maggiore per pianoforte e orchestra op. 26

Béla Bartók Il mandarino meraviglioso, suite da concerto op. 19

venerdì 7 giugno, ore 20.30 – turno A

sabato 8 giugno, ore 19 – turno B

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari

direttore e pianoforte Wayne Marshall

maestro del coro Giovanni Andreoli

George Gershwin Rhapsody in Blue

martedì 11 giugno, ore 20.30 – turno B

concerto da camera

La Biglietteria del Teatro Lirico di Cagliari

I posti in teatro sono identificati, come sempre, per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo, secondo il diverso valore dei posti.

La Stagione concertistica 2024 prevede due turni di abbonamento (A, B), per 10 concerti ciascuno.

La campagna abbonamenti per la Stagione concertistica si apre giovedì 9 novembre 2023 con le conferme e variazioni su posti disponibili, possibili fino a martedì 2 gennaio 2024. I nuovi abbonamenti saranno in vendita da giovedì 9 novembre 2023, fino a sabato 13 gennaio 2024 (termine ultimo per abbonarsi ad un numero ridotto di spettacoli).

Da sottolineare, inoltre, la possibilità di acquistare da lunedì 8 gennaio 2024 i biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione concertistica; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.

Ai giovani under 35 ed ai disabili sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di abbonamenti e biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e nelle due ore precedenti l’inizio dello spettacolo.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 – 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Servizio promozione culturale scuola@teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.