Al via il progetto Città Metropolitana della Musica con un doppio appuntamento al Teatro di San Carlo : “Il sestetto d’archi” e “Sinfonie d’Opera”

È duplice l’appuntamento al Teatro di San Carlo domenica 2 febbraio.

La Stagione di Musica da Camera proseguirà alle ore 18:00: protagonista sarà il sestetto d’archi composto dai Professori d’Orchestra Gabriele Pieranunzi e Loana Stratulat al violino, Luca Improta e Francesco Mariani alla viola, Aurelio Bertucci e Matilde Agosti al violoncello. In programma, i Sestetti per archi di Johannes Brahms: il n. 1 in Si bemolle maggiore, op. 18 e n. 2 in Sol maggiore, op. 36.

Alle ore 20:30, invece, sarà la volta della Stagione di Concerti con “Sinfonie d’Opera”: Maurizio Agostini sarà sul podio per dirigere l’Orchestra del Lirico di Napoli. Replica martedì 4 febbraio, sempre alle 20:30.

Il concerto rientra in Città Metropolitana della Musica, un progetto di diffusione e valorizzazione della cultura musicale rivolto alla collettività nato dalla  partnership tra la Fondazione Teatro di San Carlo e la Città Metropolitana di Napoli. A rendere nota la stipula dell’intesa è il Consigliere metropolitano delegato a Sport, Giovani ed Eventi Sergio Colella: “Nel mio ruolo di Consigliere metropolitano delegato agli eventi sono felice di annunciare che, con l’intesa che abbiamo stipulato – grazie al Sindaco, Gaetano Manfredi – con il Teatro San Carlo, abbiamo creato un’occasione unica per consentire ai cittadini della Città Metropolitana di Napoli di assistere a una serie di spettacoli nel Massimo napoletano: già in occasione del prossimo appuntamento della stagione, infatti, ovvero il concerto ‘Sinfonie d’Opera’ diretto da Maurizio Agostini in programma domani e martedì, sono stati riservati 200 posti a sera, tra i migliori disponibili, a un prezzo speciale di 10 euro con un massimo di due biglietti a persona, per tutte le categorie di posto di platea in base alla migliore disponibilità”. “Voglio ringraziare, infine – ha concluso Colella – il Direttore generale del San Carlo, Emmanuela Spedaliere, per aver reso possibile questa bellissima iniziativa”.

Il programma di “Sinfonie d’Opera”, con celebri ouvertures e intermezzi, attraversa l’intero Ottocento. Apre la Carmen di Georges Bizet con il Preludio e gli Interludi del II, III e IV atto. Segue Gioachino Rossini con le due Sinfonie de Il barbiere di Siviglia e Guglielmo Tell. Tre sono le proposte verdiane, con Nabucco, La forza del destino e I vespri siciliani. Si approda, infine, agli anni Novanta dell’Ottocento con i due intermezzi da Manon Lescaut di Giacomo Puccini e da Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.


/ Musica da Camera 2 Febbraio 2025 Il sestetto d’archi Violino I | Gabriele Pieranunzi ♮♮

Violino II | Loana Stratulat♮♮
Viola I | Luca Improta♮♮
Viola II | Francesco Mariani ♮♮
Violoncello I | Aurelio Bertucci♮♮
Violoncello II | Matilde Agosti♮♮   Programma
Johannes BrahmsSestetto per archi n.1 in Si bemolle maggiore, op. 18
Johannes BrahmsSestetto per archi n. 2 in Sol maggiore, op. 36   ♮♮ Professori d’Orchestra del Teatro di San Carlo   Teatro di San Carlo | MUSICA DA CAMERA
domenica 2 febbraio 2025, ore 18:00 – MUSICA DA CAMERA – IX   Durata: 1 ora e 20 minuti circa, senza intervallo  
/ Stagione di Concerti 2 Febbraio – 4 Febbraio 2025 Sinfonie d’Opera Ouvertures e Intermezzi

Direttore | Maurizio Agostini
Programma
Georges BizetCarmen (Preludio e Interludi II, III e IV atto) Gioachino Rossini, Il barbiere di Siviglia Gioachino RossiniGuglielmo Tell Giuseppe VerdiNabucco Giacomo PucciniManon Lescaut – intermezzo Giuseppe VerdiLa forza del destino
Pietro MascagniCavalleria rusticana – intermezzo
Giuseppe VerdiI vespri siciliani   Orchestra del Teatro di San Carlo   Teatro di San Carlo | BLU
domenica 2 febbraio 2025, ore 20.30 – BLU – X martedì 4 febbraio 2025, ore 20.30 – BLU – X Durata: 1 ora circa, senza intervallo  

Domenica 20 ottobre, ore 18.00, al Teatro di San Carlo: i capolavori giovanili di Rossini e Mendelssohn-Bartholdy

La Stagione di Musica da Camera 23/24 del Teatro di San Carlo, con il ciclo di concerti che vede impegnati i Professori d’Orchestra del Massimo napoletano, è prossima alla sua conclusione. Nel programma del nuovo appuntamento, in calendario domenica 20 ottobre alle ore 18:00,i capolavori giovanili di Gioachino Rossini e Felix Mendelssohn-Bartholdy.

Protagonisti saranno gli archi, con Gabriele Pieranunzi, Loana Stratulat, Anna Mechsheryakova e Salvatore Lombardo al violino, Luca Improta e Giuseppe Navelli alla viola, Silvano Maria Fusco e Alberto Senatore al violoncello, Alessandro Mariani al contrabbasso.

Il concerto apre con due delle Sei sonate a quattro per due violini, violoncello e contrabbasso di Gioachino Rossini, la  n. 1 in sol maggiore e la n. 3 in do maggiore. Prima opera pervenuta del pesarese, risale circa al 1804. Il compositore, appena dodicenne, viene ospitato nella villa ravennate di Coventello dal contrabbassista Agostino Triossi, suo amico e mecenate. Annoterà più tardi: «composte […] alla età la più infantile non avendo presa neppure una lezione di accompagnamento, il tutto composto e copiato in tre giorni». È un Rossini non ancora adolescente che sperimenta linee, forme e colori di quello che sarà il suo futuro segno musicale.

Ha solo sedici anni, invece, il Mendelssohn che nel 1825 compone l’Ottetto in mi bemolle maggiore per archi, op. 20. Inedita, per l’epoca, la scelta di un simile organico per un brano dalla notevole complessità polifonica, che richiede impegno pressoché paritetico a tutti gli strumenti. È lo stesso compositore ad annotare sulla partitura autografa: «Questo Ottetto va suonato da tutti gli strumenti nello stile di un’orchestra sinfonica. I piani e i forti vanno rispettati attentamente e sottolineati con più forza di quanto si usa in opere di questo genere».

/ Musica da Camera

20 Ottobre 2024

Rossini / Mendelssohn-Bartholdy

Violini  | Gabriele Pieranunzi, Loana Stratulat, Anna Mechsheryakova,
Salvatore Lombardo

Viole | Luca Improta, Giuseppe Navelli
Violoncelli | Silvano Maria Fusco, Alberto Senatore
Contrabbasso | Alessandro Mariani

Professori d’Orchestra del Teatro di San Carlo

Programma
Gioachino Rossini, Sonata a quattro n. 1 in sol maggiore per due violini, violoncello e contrabbasso
Gioachino Rossini, Sonata a quattro n. 3 in do maggiore per due violini, violoncello e contrabbasso
Felix Mendelssohn-Bartholdy, Ottetto in mi bemolle maggiore per archi, op. 20

Teatro di San Carlo | MUSICA DA CAMERA
domenica 20 ottobre 2024, ore 18:00 – MUSICA DA CAMERA – IX

Durata: 1 ora circa, senza intervallo