DA CECILIA BARTOLI A JORDI SAVALL: GRANDI STAR INTERNAZIONALI AL MONTEVERDI FESTIVAL 2025

“Heroes” il tema della 42ª edizione

Claudio Monteverdi e Francesco Cavalli a confronto, con le due nuove produzioni del Ritorno di Ulisse in patria — firmato e interpretato da Davide Livermore — e Ercole Amante, con la regia di Andrea Bernard

Prima esecuzione assoluta della nuova edizione critica del Requiem di Palestrina in occasione dei 500 anni dalla nascita

Cremona, dal 13 al 29 giugno 2025

Due nuove produzioni d’opera, una prima esecuzione mondiale, concerti, incontri e lezioni aperte, per un totale di più di 30 appuntamenti in cartellone: la città che ha dato i natali a Claudio Monteverdi omaggia il padre dell’opera lirica ospitando grandi stelle della scena musicale internazionale, come Cecilia Bartoli, Davide Livermore, Jordi Savall, Christophe RoussetOttavio Dantone, i Tallis Scholars e Maayan Licht. Culla anche della liuteria, riconosciuta insieme alla pratica del canto lirico italiano come Patrimonio Immateriale dell’UNESCO, Cremona si conferma un centro vitale per il mondo della musica, accogliendo appassionati da tutto il mondo dal 13 al 29 giugno 2025, in occasione del 42º Monteverdi Festival.

«L’edizione di quest’anno è dedicata agli “Heroes”,gli eroi, figure emblematiche della tradizione musicale e teatrale che incarnano valori di coraggio, sacrificio e destino — dice Andrea Cigni, Direttore artistico del Festival. Attraverso due grandi produzioni d’opera, si mettono in dialogo Monteverdi e il suo allievo Francesco Cavalli, a testimonianza della continuità e dell’evoluzione del linguaggio operistico. Da un lato, Il ritorno di Ulisse in patria monteverdiano, in cui l’eroe omerico affronta le sue ultime prove per riconquistare il regno e l’amore di Penelope; dall’altro, Ercole Amante di Cavalli, il titanico viaggio del semidio greco tra amore, potere e divinità. Due racconti mitologici che, attraverso la musica, restituiscono la complessità dell’animo umano».

Apre il Festival al Teatro Ponchielli, venerdì 13 e sabato 14 giugno, proprio quella che è considerata l’opera più commovente di Monteverdi. Il nuovo allestimento del Ritorno di Ulisse in patria, che vede sul podio de “La Fonte Musica” Michele Pasotti, è firmato da Davide Livermore, che oltre ai panni di regista torna eccezionalmente anche nelle vesti di tenore, interpretando il parassita Iro.

Per comprendere appieno il contesto storico e il legame fra i due giganti della scuola veneziana non poteva mancare in cartellone un’opera di Francesco Cavalli, fra le principali novità di questa edizione.Antonio GrecoDirettore musicale principale del Festival, dirige la nuova produzione di Ercole Amante, che ha la regia del “Premio Abbiati” 2024 Andrea Bernard. Il raro capolavoro barocco, interpretato da “Coro e Orchestra del Monteverdi Festival – Cremona Antiqua”, è in scena al Teatro Ponchielli venerdì 27 e domenica 29 giugno.

Anche la spiritualità è al centro della manifestazione cremonese. Tra le speciali anteprime del Festival, sabato 7 giugno alla Chiesa di San Marcellino viene presentato il monumentale Vespro della Beata Vergine di Monteverdi, diretto dalla star del barocco Jordi Savall,alla guida di “La Capella Reial de Catalunya” e “Le Concert des Nations”.

Icona del panorama musicale internazionale, Cecilia Bartoli torna per il secondo anno consecutivo a Cremona. Protagonista di un altro appuntamento che anticipa il Festival, mercoledì 11 giugno sul palco del Teatro Ponchielli il celebre mezzosoprano interpreta il poeta-cantore mitologico dell’opera Orfeo ed Euridice di Gluck, proposta in forma di concerto nella versione di Parma del 1769. Con la direzione musicale di Gianluca Capuano,che guida gli ensemble strumentali e vocali “Les Musiciens du Prince” e “Il canto di Orfeo”, il soprano Mélissa Petit impersonifica Euridice e Amore.

Tutti i concerti in programma offrono un’ampia panoramica sulle diverse anime della musica del Seicento e del Barocco, come la prima esecuzione mondiale della nuova edizione critica del Requiem di Giovanni Pierluigi da Palestrina, in occasione dei 500 anni dalla nascita del compositore, con i “Tallis Scholars” diretti da Peter Phillips, il 26 giugno alla Chiesa di San Marcellino; nello stesso edificio sacro cremonese il 21 giugno è proposto anche “Venezia salva”, concerto che esplora l’arte musicale veneziana con Michele Pasotti e “La Fonte Musica”. Straordinario, inoltre, l’appuntamento con il sopranista israeliano Maayan Licht,che propone arie di Monteverdi, Scarlatti, Haendel e Vivaldi insieme all’“Accademia Bizantina” diretta da Ottavio Dantone, il 15 giugno all’Auditorium “G. Arvedi” nel Museo del Violino.

Il complesso rapporto fra maestro e allievo viene poi approfondito nel concerto “Monteverdi e Cavalli: due veneziani a Napoli”, che indaga i legami musicali tra i due colossi del Barocco e l’ambiente napoletano, con Christophe Rousset alla guida de “Les Talens Lyriques” (28 giugno); oltre chenell’incontro con Stéphane Fuget e il suo ensemble “Les Épopées”, che mette in luce l’influenza di Monteverdi sui compositori della generazione successiva (22 giugno).

Per più di due settimane nei luoghi simbolici di Cremona si riscopre la modernità di un linguaggio che è sempre vivo, anche con convegni di approfondimento sul tema che fanno parte delle “Monteverdi Incursioni”, come l’incontro “Il canto del Divin Claudio”, curato dal Comitato per la Salvaguardia del Canto Lirico Italiano. Si riconferma, inoltre, il “Monteverdi Dappertutto”, che porta la musica del genio cremonese alla Casa di cura Ancelle della Carità, alla Casa circondariale e al CRIT (Cremona Information Technology); e la “Monteverdi Academy”, residenza formativa dedicata ai più giovani.

«Il Monteverdi Festival – ha spiegato il Sindaco di Cremona Andrea Virgilio – è molto più di una rassegna musicale: è un viaggio nella nostra identità, nella storia di una città che ha fatto della musica il proprio linguaggio universale. La musica non è solo qualcosa che si ascolta, è anche lo spazio che la accoglie. Di questo il Festival, che ogni anno sceglie come cornice non solo i teatri ma anche le piazze, le chiese, i cortili della nostra città, in un dialogo continuo tra la musica e il suo pubblico, è una chiara testimonianza».

Il Monteverdi Festival è reso possibile grazie al supporto di Ministero della Cultura, Regione Lombardia e Comune di Cremona, che incarnano e propongono la strada di una sinergia virtuosa tra risorse pubbliche e private, tracciando la direzione per un Festival simbolo di eccellenza, innovazione culturale e motore di sviluppo nel campo della produzione musicale italiana.

Info: https://www.monteverdifestivalcremona.it/

DA CECILIA BARTOLI A JORDI SAVALL : GRANDI STAR INTERNAZIONALI AL MONTEVERDI FESTIVAL 2025

“Heroes” il tema della 42ª edizione

Claudio Monteverdi e Francesco Cavalli a confronto, con le due nuove produzioni del Ritorno di Ulisse in patria — firmato e interpretato da Davide Livermore — e Ercole Amante, con la regia di Andrea Bernard

Prima esecuzione assoluta della nuova edizione critica del Requiem di Palestrina in occasione dei 500 anni dalla nascita

Cremona, dal 13 al 29 giugno 2025

Due nuove produzioni d’opera, una prima esecuzione mondiale, concerti, incontri e lezioni aperte, per un totale di più di 30 appuntamenti in cartellone: la città che ha dato i natali a Claudio Monteverdi omaggia il padre dell’opera lirica ospitando grandi stelle della scena musicale internazionale, come Cecilia Bartoli, Davide Livermore, Jordi Savall, Christophe RoussetOttavio Dantone, i Tallis Scholars e Maayan Licht. Culla anche della liuteria, riconosciuta insieme alla pratica del canto lirico italiano come Patrimonio Immateriale dell’UNESCO, Cremona si conferma un centro vitale per il mondo della musica, accogliendo appassionati da tutto il mondo dal 13 al 29 giugno 2025, in occasione del 42º Monteverdi Festival.

«L’edizione di quest’anno è dedicata agli “Heroes”,gli eroi, figure emblematiche della tradizione musicale e teatrale che incarnano valori di coraggio, sacrificio e destino — dice Andrea Cigni, Direttore artistico del Festival. Attraverso due grandi produzioni d’opera, si mettono in dialogo Monteverdi e il suo allievo Francesco Cavalli, a testimonianza della continuità e dell’evoluzione del linguaggio operistico. Da un lato, Il ritorno di Ulisse in patria monteverdiano, in cui l’eroe omerico affronta le sue ultime prove per riconquistare il regno e l’amore di Penelope; dall’altro, Ercole Amante di Cavalli, il titanico viaggio del semidio greco tra amore, potere e divinità. Due racconti mitologici che, attraverso la musica, restituiscono la complessità dell’animo umano».

Apre il Festival al Teatro Ponchielli, venerdì 13 e sabato 14 giugno, proprio quella che è considerata l’opera più commovente di Monteverdi. Il nuovo allestimento del Ritorno di Ulisse in patria, che vede Michele Pasotti sul podio de “La Fonte Musica”, è firmato da Davide Livermore, che oltre ai panni di regista torna eccezionalmente anche nelle vesti di tenore, interpretando il parassita Iro.

Per comprendere appieno il contesto storico e il legame fra i due giganti della scuola veneziana non poteva mancare in cartellone un’opera di Francesco Cavalli, fra le principali novità di questa edizione.

Antonio GrecoDirettore musicale principale del Festival, dirige la nuova produzione di Ercole Amante, che ha la regia del “Premio Abbiati” 2024 Andrea Bernard. Il raro capolavoro barocco, interpretato da “Coro e Orchestra del Monteverdi Festival – Cremona Antiqua”, è in scena al Teatro Ponchielli venerdì 27 e domenica 29 giugno.

Anche la spiritualità è al centro della manifestazione cremonese. Tra le speciali anteprime del Festival, sabato 7 giugno alla Chiesa di San Marcellino viene presentato il monumentale Vespro della Beata Vergine di Monteverdi, diretto dalla star del barocco Jordi Savall, alla guida di “La Capella Reial de Catalunya” e “Le Concert des Nations”.

Icona del panorama musicale internazionale, Cecilia Bartoli torna per il secondo anno consecutivo a Cremona. Protagonista di un altro appuntamento che anticipa il Festival, mercoledì 11 giugno sul palco del Teatro Ponchielli il celebre mezzosoprano interpreta il poeta-cantore mitologico dell’opera Orfeo ed Euridice di Gluck, proposta in forma di concerto nella versione di Parma del 1769. Con la direzione musicale di Gianluca Capuano, che guida gli ensemble strumentali e vocali “Les Musiciens du Prince” e “Il canto di Orfeo”, il soprano Mélissa Petit impersonifica Euridice e Amore.

Tutti i concerti in programma offrono un’ampia panoramica sulle diverse anime della musica del Seicento e del Barocco, come la prima esecuzione mondiale della nuova edizione critica del Requiem di Giovanni Pierluigi da Palestrina, in occasione dei 500 anni dalla nascita del compositore, con i “Tallis Scholars” diretti da Peter Phillips, il 26 giugno alla Chiesa di San Marcellino; nello stesso edificio sacro cremonese il 21 giugno è proposto anche “Venezia salva”, concerto che esplora l’arte musicale veneziana con Michele Pasotti e “La Fonte Musica”. Straordinario, inoltre, l’appuntamento con il sopranista israeliano Maayan Licht,che propone arie di Monteverdi, Scarlatti, Haendel e Vivaldi insieme all’“Accademia Bizantina” diretta da Ottavio Dantone, il 15 giugno all’Auditorium “G. Arvedi” nel Museo del Violino.

Il complesso rapporto fra maestro e allievo viene poi approfondito nel concerto “Monteverdi e Cavalli: due veneziani a Napoli”, che indaga i legami musicali tra i due colossi del Barocco e l’ambiente napoletano, con Christophe Rousset alla guida de “Les Talens Lyriques” (28 giugno); oltre che nell’incontro con Stéphane Fuget e il suo ensemble “Les Épopées”, che mette in luce l’influenza di Monteverdi sui compositori della generazione successiva (22 giugno).

Per più di due settimane nei luoghi simbolici di Cremona si riscopre la modernità di un linguaggio che è sempre vivo, anche con convegni di approfondimento sul tema che fanno parte delle “Monteverdi Incursioni”, come l’incontro “Il canto del Divin Claudio”, curato dal Comitato per la Salvaguardia del Canto Lirico Italiano. Si riconferma, inoltre, il “Monteverdi Dappertutto”, che porta la musica del genio cremonese alla Casa di cura Ancelle della Carità, alla Casa circondariale e al CRIT (Cremona Information Technology); e la “Monteverdi Academy”, residenza formativa dedicata ai più giovani.

«Il Monteverdi Festival – ha spiegato il Sindaco di Cremona Andrea Virgilio – è molto più di una rassegna musicale: è un viaggio nella nostra identità, nella storia di una città che ha fatto della musica il proprio linguaggio universale. La musica non è solo qualcosa che si ascolta, è anche lo spazio che la accoglie. Di questo il Festival, che ogni anno sceglie come cornice non solo i teatri ma anche le piazze, le chiese, i cortili della nostra città, in un dialogo continuo tra la musica e il suo pubblico, è una chiara testimonianza».

Il Monteverdi Festival è reso possibile grazie al supporto di Ministero della Cultura, Regione Lombardia e Comune di Cremona, che incarnano e propongono la strada di una sinergia virtuosa tra risorse pubbliche e private, tracciando la direzione per un Festival simbolo di eccellenza, innovazione culturale e motore di sviluppo nel campo della produzione musicale italiana.

DA MASSIMO RECALCATI A JORDI SAVALL PER IL FESTIVAL ORFEO WEEK 2024 DI RAFFAELE PE & LA LIRA DI ORFEO

La declinazione del mito a partire dal suono barocco: una settimana di concerti, laboratori, performance e talk 

Fra gli ospiti anche Peppe Vessicchio e Aurora Leone dei The Jackal, Maura Gancitano, Andrea Colamedici, Marinella Senatore, Gloria Campaner, Pino de Vittorio

La terza edizione a Lodi dal 24 novembre al 2 dicembre 2024

La figura di Orfeo come icona del passato e del presente analizzata dallo psicoanalista Massimo Recalcati (25.11); una riflessione sul vivere in armonia con il mondo attraverso l’arte e la danza proposta dai filosofi della casa editrice TlonMaura Gancitano e Andrea Colamedici, insieme all’artista Marinella Senatore, partendo dalla frase di Beckett «Dance first, think later» (30.11); una serata ispirata alla pace e al dialogo tra le religioni con uno dei maggiori interpreti del panorama barocco europeo, il gambista e direttore d’orchestra Jordi Savall (27.11); l’incontro dedicato alla cura dell’emotività con la pianista Gloria Campaner e il life coach Stefano Massari (30.11); le grandi scoperte che hanno portato l’uomo a conoscere il suono dell’universo raccontate dal divulgatore scientifico Adrian Fartade che dà al mito un’accezione astronomica (26.11); le opere della natura che prendono vita dall’armonia sulle note di brani popolari diretti da Peppe Vessicchio e raccontati insieme a Aurora Leone della content factory The Jackal  (29.11). Il mito greco che meglio ha attraversato i secoli torna ad essere protagonista di riflessioni, dialoghi e riscoperte, in una trasversalità del sapere, nella terza edizione dell’Orfeo Week, festival nato da un’idea del controtenore Raffaele Pe insieme al suo ensemble barocco La Lira di Orfeo, che ha luogo dal 24 novembre al 2 dicembre a Lodi, città natale del cantante e nuovamente palcoscenico di testimonial provenienti dal mondo culturale e artistico contemporaneo. 

Una settimana di concerti, talk, laboratori e performance live compongono il programma di una rassegna culturale aperta a tutti e che, a partire dal suono barocco, ragiona sull’attualità del mito e declina la propria ricerca in ambito scientifico, musicale, narrativo, filosofico. «Il linguaggio col quale il mistero del mito è stato trasferito all’oggi – spiega il direttore artistico Raffaele Pe – ha perso la capacità di arrivare alle orecchie dei più. Una volta era un testo sacro attorno al quale ci si raccoglieva nel bisogno di capire la vita, trovandovi tutte le risposte. Perciò la speranza è che una “girandola” di saperi messi in dialogo possa aiutare a ritrovare la ricchezza espressiva del mito».

La Orfeo Week si caratterizza soprattutto per la sua espressione musicale: non mancherà il consueto concerto di chiusura di Raffaele Pe & La Lira di Orfeo con le cantate da camera di Antonio Vivaldi (1.12); l’appuntamento con l’attore e cantante Pino de Vittorio, voce straordinaria della tradizione popolare meridionale, offre al pubblico testi che trasformano le cose semplici della sua terra in immagini sonore (28.11); l’ensemble vocale toscano PassiSparsi conduce lo spettatore in un tour sonoro della città attraverso il repertorio profano italiano del XVI secolo (24.11). 

Un’attenzione particolare è sempre rivolta a bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie che con il Percorso scuola incontrano alcuni ospiti del festival, tra cui la Compagnia Carlo Colla & figli (25.11), Adrian Fartade (26.11), Pino De Vittorio (29.11), Peppe Vessicchio (30.11), Gloria Campaner (02.12), in momenti durante i quali le nuove generazioni hanno modo di scoprire e approfondire l’attualità di un mito che si rinnova ad ogni riscrittura. Ai bambini e alle famiglie è dedicata, inoltre, la rappresentazione inaugurale della rassegna, in cui la Compagnia Carlo Colla & Figli (24.11) riprende la produzione di Aristide di Grecia, spettacolo nato dalla collaborazione tra Antonio Vivaldi e Carlo Goldoni.

La Lira di Orfeo ha sempre dato spazio alla formazione di cantanti e musicisti, professionisti e amatori, nell’ambito della musica barocca. Tornano quindi le masterclass, tre quelle previste per quest’edizione, realizzate da musicisti di rilievo internazionale, quali il contralto Sonia Prina (24.10 – 27.10), il tenore Fernando Cordeiro Opa (24.11 – 27.11) e la violinista Anaïs Chen (27.11 – 30.11). Inoltre, grazie al progetto Orfeo Wants You!, i giovani artisti che partecipano all’Academy avranno la possibilità di prendere parte ai concerti del festival.

Nella trasversalità disciplinare che contraddistingue l’Orfeo Week trova spazio anche La musica che cura, tre corsi che approfondiscono l’ambito della mindfulness e del self empowerment per adulti

Tra i docenti di questo percorso Gloria Campaner con La palestra delle emozioni (02.12), Dina Nerino conilDeep listening (28.11), Susanna Affaba con Self consciousness tra corporeità e ascolto (26.11).

«Siamo felici di sostenere un’iniziativa che mette in dialogo discipline diverse e riavvicina il pubblico al mito, patrimonio inestimabile della nostra cultura – dice Francesca Caruso, Assessore alla Cultura di Regione Lombardia. L’Orfeo Week dimostra che la cultura non ha barriere e si arricchisce continuamente, coniugando tradizione e innovazione e offrendo nuove prospettive, specialmente ai più giovani. Questa rassegna è uno spazio prezioso per lo scambio culturale e siamo orgogliosi che Regione Lombardia possa dare il proprio contributo per farla crescere e raggiungere un pubblico sempre più ampio».

Alla compagine degli sponsor istituzionali che hanno contribuito all’edizione 2023, quali il Ministero della Cultura, Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Comune di Lodi, Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi Onlus, Fondazione BPL, Fondazione LGH, Confcommercio Lodi e Consorzio Artigianauto Lodi, si aggiungono quest’anno NextGenerationEU e ConfArtigianato Imprese Province di Lodi. Continuano a credere e sostenere il progetto gli storici sponsor e numerose realtà del territorio, quali L’Erbolario, Bar Masseroni, Dolce Meta, Future Fusion, Ever srl, Mc Donald’s, Sir, Enenso, Mariani Energy. Sponsor tecnico Lazzari Auto, Partner L’Erbolario, Partner tecnico LP Media.

Rai Radio3 e Il Cittadino sono Media partner del Festival.

Infohttps://www.laliradiorfeo.it/orfeo-week-2024

12.11.24

A questo link le foto dei protagonisti e le locandine del festival:

https://www.dropbox.com/scl/fo/ifby3vf59kvvsjd1d69f4/ALQ5pPFpfZJ0ksdBGcpTq0c?rlkey=yo57hvaec5y53nhnlkjlmuzhb&st=fe9l7y9n&dl=0

Raffaele Pe & La Lira di Orfeo 

Ensemble barocco fondato da Raffaele Pe, La Lira di Orfeo raccoglie alcuni dei migliori interpreti su strumenti antichi della nuova generazione e coinvolge musicologi, ricercatori, designer, videoartisti con cui propone programmi innovativi e nuove produzioni teatrali curate in una chiave estetica moderna. Dal Premio Abbiati del 2019 ai debutti internazionali a Londra, Berlino Vienna e Parigi l’ensemble si è confermato in pochi anni realtà di riferimento per questo repertorio.