MICHELE MARIOTTI TORNA A VIENNA CON UNA NUOVA NORMA

Il capolavoro di Vincenzo Bellini nell’allestimento di Cyril Teste è in scena alla Wiener Staatsoper dal 22 febbraio

Protagonisti Juan Diego Flórez, Ildebrando D’Arcangelo, Federica Lombardi e Vasilisa Berzhanskaya

Dopo il successo con Il barbiere di Siviglia, che ha segnato il suo debutto alla Wiener Staatsoper nel 2021, Michele Mariotti torna a Vienna per dirigere Norma di Bellini in una nuova produzione firmata dal regista francese Cyril Teste, in programma a partire da sabato 22 febbraio 2025.

Direttore musicale del Teatro dell’Opera di Roma, Mariotti sale sul podio dell’Orchestra e del Coro dell’Opera di Stato di Vienna per affrontare uno dei capolavori assoluti del belcanto, che ha interpretato al Comunale di Bologna nel 2013, con Mariella Devia al suo debutto nel ruolo del titolo, e successivamente nel 2022 in forma di concerto al Concertgebouw con la Radio Filharmonisch Orkest. Proprio ad Amsterdam, fra l’altro, il 1° marzo 2025 Mariotti tornerà per dirigere un concerto sinfonico con l’orchestra olandese e il violinista Randall Goosby.

«Norma è un trionfo di affetti e tormenti descritti dal feroce classicismo della musica – dice Michele Mariotti. A mio parere, due sono i vertici che la rendono un’opera di sconvolgente modernità: il duetto fra i due soprani che inconsapevolmente vivono e rivivono identiche emozioni d’amore per lo stesso uomo (ho voluto un soprano per Adalgisa proprio affinché la magia possa fondersi quasi indistintamente fra le due voci) e il finale del primo atto che si conclude con un terzetto formato da Pollione e dalle due rivali in amore. Sentimenti che viaggiano sugli insoliti binari dell’intima quotidianità, evitando il facile fragore».

Protagonisti sul palco viennese sono Federica Lombardi nel ruolo del titolo, Juan Diego Flórez nei panni di Pollione, Ildebrando D’Arcangelo come Oroveso, Vasilisa Berzhanskaya nella parte di Adalgisa e Anna Bondarenko e Hiroshi Amako sono rispettivamente Clotilde e Flavio. Inoltre sono impegnati Valérie Grall per la realizzazione delle scene, Marie La Rocca per i costumi e Julien Boizard per le luci. Le coreografie sono firmate da Magdalena Chowaniec e i video sono curati da Mehdi Toutain-Lopez e Nicolas Doremus. Il Coro è preparato da Martin Schebesta.

La prova generale di mercoledì 19 febbraio è aperta agli under 27 e le repliche sono programmate per il 3, 6, 9 e 12 marzo 2025. La recita del 15 marzo e le riprese del 16, 20, 23 e 26 maggio sono dirette da Antonino Fogliani. I protagonisti per le rappresentazioni di maggio saranno Lidia Fridman (Norma) e Freddie De Tommaso (Pollione).

Norma sarà trasmessa sabato 15 marzo 2025 dalle ore 19:30 sulla radio austriaca nazionale Ö1 e in data ancora da definire sul canale culturale della TV austriaca ORF III.

Juan Diego Flórez apre la Stagione dei Recital di Canto alla Scala

Dopo il successo in Lucia di Lammermoor il grande tenore torna in concerto insieme al pianista Vincenzo Scalera e fa il tutto esaurito

Lunedì 18 dicembre Juan Diego Flórez torna alla Scala nel concerto inaugurale della Stagione dei Recital di Canto 2023/2024 insieme al pianista Vincenzo Scalera. Flórez, che nella scorsa Stagione d’Opera è stato applaudito coprotagonista della Lucia di Lammermoor di Donizetti diretta da Riccardo Chailly, presenta un programma completo che evidenzia tutte le sue qualità vocali e possibilità espressive: dal Barocco di Giordani, Händel e Scarlatti a Mozart e alle liriche da camera di Tosti fino all’opera con Rossini, Donizetti e Verdi.

Tra i prossimi impegni dell’artista il Concerto di Capodanno del Festspielhaus di Baden-Baden e Guillaume Tell alla Wiener Staatsoper.

Alla Scala Flórez ha raccolto calorosi successi in numerose interpretazioni: Falstaff, Il cappello di paglia di Firenze, Nina ossia la pazza per amore, La sonnambula, Il barbiere di Siviglia, L’italiana in Algeri, La Cenerentola, La fille du régiment, La donna del lago, Le Comte Ory, Otello di Rossini, Orfeo ed Euridice. Ha partecipato allo spettacolo inaugurale della Stagione 2020-2021, …a riveder le stelle, e al Concerto per la pace (Stabat Mater di Rossini) diretto da Riccardo Chailly nell’aprile 2021. Già citato il successo del suo Edgardo nella Lucia di Lammermoor diretta da Riccardo Chailly nel 2023.

Famoso per le sue interpretazioni di ruoli belcantistici, negli ultimi anni ha ampliato il suo repertorio alle opere del romanticismo francese e a ruoli verdiani e pucciniani. È stato Raoul de Nangis negli Huguenots di Meyerbeer alla Deutsche Oper di Berlino, Gennaro nella Lucrezia Borgia di Donizetti alla Bayerische Staatsoper di Monaco e in versione da concerto al Festival di Salisburgo, Hoffmann nei Contes d’Hoffmann all’Opéra di Monte-Carlo, Ricciardo in Ricciardo e Zoraide al Rossini Opera Festival di Pesaro, Alfredo nella Traviata al Metropolitan di New York, Des Grieux nella Manon e Faust nell’opera omonima alla Staatsoper di Vienna, Rodolfo nella Bohème all’Opera di Zurigo.

Di recente ha inciso un cd di arie mozartiane e uno di canzoni popolari latino-americane, Bésame mucho.

Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, fra cui la Gran Cruz de la Orden El Sol del Perù, massima onorificenza del suo Paese, e il titolo di “Österreichischer Kammersänger”.

Nel 2011 ha fondato “Sinfonía por el Perú”, un importante progetto sociale ispirato a “El Sistema” venezuelano, per favorire lo sviluppo artistico e individuale dei bambini e dei ragazzi attraverso la musica. Per questa iniziativa è stato nominato dall’UNESCO Goodwill Ambassador nel 2012 e nel 2014 ha ricevuto il Crystal Award dal World Economic Forum.

juandiegoflorez.com

Il ciclo dei Recital di Canto proseguirà con la partecipazione di alcuni degli artisti più prestigiosi della scena operistica e liederistica: il 5 febbraio è atteso Christian Gerhaher con Gerold Huber, l’11 marzo Elīna Garanča con Malcolm Martineau, il 24 marzo Rosa Feola con Fabio Centanni, il 19 maggio Lisette Oropesa con Beatrice Benzi e il 23 giugno Roberto Alagna con Jeff Cohen.

Stagione Recital di Canto 2023/2024

Lunedì 18 dicembre 2023 ~ ore 20

Tenore

JUAN DIEGO FLÓREZ

Pianoforte

VINCENZO SCALERA

Tommaso Giordani

Caro mio ben

Georg Friedrich Händel

Da Semele

Where’er You Walk

Alessandro Scarlatti

Già il sole dal Gange

Wolfgang Amadeus Mozart

da Don Giovanni

Dalla sua pace

Il mio tesoro intanto

Gioachino Rossini

da Péchés de vieillesse

Une bagatelle (per pianoforte solo)

da Il Signor Bruschino

Deh, tu m’assisti, amore

da Ermione

Che sorda al mesto pianto… Ah! come nascondere

Francesco Paolo Tosti

Malìa

Ideale

L’alba separa dalla luce l’ombra

Gaetano Donizetti

da Roberto Devereux

Ed ancor la tremenda … Come uno spirto angelico… Bagnato il sen di lagrime

Manuel Ponce

Intermezzo in mi min. (per pianoforte solo)

Jules Massenet

da Manon

En fermant les yeux

Ah, fuyez, douce image

Giuseppe Verdi

Valzer in fa magg. (per pianoforte solo)

da Luisa Miller

Oh! fede negar potessi… Quando le sere al placido… L’ara, o l’avello