Torna al Teatro di San Carlo il Don Carlo di Giuseppe Verdi firmato da Claus Guth

Sul podio Henrik Nánási

Domenica 19 gennaio 2025, ore 17:00

Fino a venerdì 31 gennaio

La Stagione d’Opera 2024-25 al Teatro di San Carlo prosegue con il Don Carlo di Giuseppe Verdi. Torna l’allestimento firmato, per la regia, da Claus Guth e vedrà sul podio Henrik Nánási,alla guida di Orchestra e Coro del Lirico di Napoli.

Cinque in tutto le recite, a partire da domenica 19 gennaio, alle ore 17:00, e fino a venerdì 31 gennaio.

Le scene sono di Etienne Pluss, mentre i costumi di Petra Reinhardt. Le luci di Olaf Freese verranno riprese da Virginio Levrio,ilvideo è di Roland Horvath. Yvonne Gebauer firma la drammaturgia.

Piero Pretti sarà impegnato nel ruolo del titolo, mentre Rachel Willis-Sørensen,per la prima volta al Teatro San Carlo, darà voce e volto aElisabetta di Valois. John Relyea interpreta Filippo II, Gabriele Viviani Rodrigo. Varduhi Abrahamyan sarà la Principessa Eboli, mentre Alexander Tsymbalyuk Il Grande Inquisitore.

Completano il cast vocale Giorgi Manoshvili (Un frate), Maria Knihnytska (Tebaldo), Ivan Lualdi (Il conte di Lerma), Vasco Maria Vagnoli (Un araldo reale), Désirée Giove (Una voce dal cielo). I sei deputati sono, invece, affidati a Sebastià Serra, Yunho Kim, Maurizio Bove, Ignas Melnikas, Giovanni Impagliazzo e Antimo Dell’Omo.

“Nella mia idea di Don Carlo – afferma il regista Guth – ho focalizzato la mia attenzione sul personaggio principale, seguendo la sua prospettiva. Don Carlo è un personaggio fragile, incapace di far fronte a ciò che la società esige da lui. È un sognatore, più vicino al mondo della fantasia che alla realtà. È e rimane intrappolato nello stesso spazio e questa prigionia descrive la sua condizione nel mondo. Non riesce a trovare una collocazione nel cosmo in cui è nato, sembra essere al posto sbagliato: il padre lo rifiuta e la donna che ama diventa sua madre dopo aver sposato Filippo II. Anche Rodrigo, l’unico amico che sembra avere, lo strumentalizza per i suoi scopi. Tutto questo crea in lui una visione oscura del mondo, simile ad una prigione. Con lo svolgersi dei cinque atti, sempre più i personaggi si rivelano nella loro stessa disperazione e solitudine”.

Dramma lirico su libretto originale in francese di François-Joseph Méry e Camille Du Locle, ispirato alla tragedia in cinque atti Don Karlos, Infant von Spanien di Friedrich Schiller, l’originale francese dal titolo Don Carlos fu rappresentato a Parigi lʼ11 marzo 1867, ed è la partitura più lunga e complessa di Verdi. Ne seguiranno numerose versioni, addirittura sette di cui si individuano cinque principali. Questa edizione napoletana corrisponde con la rappresentazione modenese del 29 dicembre 1886: non c’è il balletto inserito nella prima parigina e viene reintegrato il primo atto tagliato nella versione scaligera, immediatamente precedente, del 1884.

Teatro di San Carlo

/ Opera

Dal 19 Gennaio al 31 Gennaio

Don Carlo

Opera in cinque atti
Musica di Giuseppe Verdi
Libretto di Joseph Méry e Camille du Locle, tratto dal dramma Don CarlosInfant von Spanien di Friedrich Schiller
Traduzione italiana di Achille De Lauzières e Angelo Zanardini

Direttore | Henrik Nánási
Regia | Claus Guth
Scene | Etienne Pluss
Costumi | Petra Reinhardt
Luci | Olaf Freese riprese da Virginio Levrio
Video | Roland Horvath
Drammaturgia | Yvonne Gebauer

Interpreti
Filippo II | John Relyea
Don Carlo | Piero Pretti
Rodrigo | Gabriele Viviani
Il grande inquisitore | Alexander Tsymbalyuk
Un frate | Giorgi Manoshvili
Elisabetta di Valois | Rachel Willis-Sørensen
La principessa Eboli | Varduhi Abrahamyan
Tebaldo | Maria Knihnytska #Il conte di Lerma | Ivan Lualdi 
Un araldo reale | Vasco Maria Vagnoli ♮
Una voce dal cielo | Désirée Giove #Primo deputato  | Sebastià Serra #Secondo deputato | Yunho Kim #Terzo deputato | Maurizio Bove #Quarto deputato  | Ignas Melnikas ##
Quinto deputato | Giovanni Impagliazzo ##
Sesto deputato | Antimo Dell’Omo #

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro | Fabrizio Cassi

Produzione del Teatro di San Carlo in coproduzione con Latvijas Nacionālā Opera un Balets

debutto al Teatro di San Carlo
Coro del Teatro di San Carlo
# Accademia del Teatro di San Carlo / ## ex allievo

Teatro di San Carlo | BLU
domenica 19 gennaio 2025, ore 17:00 – A – BLU – III
mercoledì 22 gennaio 2025, ore 19:00 – B – BLU – IV
sabato 25 gennaio 2025, ore 19:00 – F – BLU – III
martedì 28 gennaio 2025, ore 19:00 – C/D – BLU – IV
venerdì 31 gennaio 2025, ore 19:00 -F. A.– BLU – IV

Opera in italiano con sovratitoli in italiano e inglese
Durata: 4 ore e 30 minuti circa, con due intervalli

Aria di Natale al Teatro di San Carlo

I brani della tradizione natalizia al Lirico napoletano

per celebrare le festività

Teatro di San Carlo – Da venerdì 6 dicembre a giovedì 2 gennaio

L’incanto delle festività arriva al Teatro di San Carlocon Aria di Natale, il concerto che vedrà sul palcoscenico del Lirico napoletano l’Accademia di Canto Lirico.

Tre sono gli appuntamenti: venerdì 6 e mercoledì 18 dicembre alle ore 20.00, mentre giovedì 2 gennaio alle ore 12.00.

Gli Allievi protagonisti saranno Maurizio Bove, Antimo Dell’Omo, Francesco Domenico Doto, Désirée Giove, Sayumi Kaneko, Yunho Kim, Maria Knihnytska, Tamar Otanadze, Anastasiia Sagaidak, Antonia Salzano, Sebastià Serra e Sun Tianxuefei.

Li accompagneranno Luca Spinosa al pianoforte, Pasquale Bardaro al vibrafono, Gianni Stocco al basso e Domingo Colasurdo alla batteria.

È viaggio attraverso le più amate melodie della tradizione natalizia, in un programma che mescola canti sacri e popolari fino ai grandi successi del XX secolo.

“We Wish You a Merry Christmas”, in apertura, lascerà spazio ai classici intrisi di spiritualità, come “Adeste Fideles” e “Tu scendi dalle stelle”, che si combinano con la dolce intimità di “Silent Night” e la maestosità di “Hark! The Herald Angels Sing”.

Non mancano i ritmi gioiosi di “Deck the Halls”, “Ding, Dong, Merrily on High” e, ancora, di “Santa Claus is Coming to Town” eA Holly Jolly Christmas”, intervallati da Joy to the World” e “It’s beginning to look a lot like Christmas”.

Evocano il calore delle festività “Have Yourself a Merry Little Christmas” e “I’ll be home for Christmas”, per poi proseguire con la gioia di “Frosty the Snowman” e “Feliz Navidad”. E ancora, l’emozione di “Oh Holy Night”, l’energia di “All I Want for Christmas Is You”, le suggestioni malinconiche di “Blue Christmas” e la dolcezza di “The Christmas song”. “White Christmas” porta verso la chiusura del concerto, con la festosa leggerezza di Winter Wonderland”, “Let is Snow! Let is Snow! Let is Snow!” e “Jingle Bells”.

L’Accademia di Canto del Teatro di San Carlo rientra tra le principali linee programmatiche tracciate per il nuovo San Carlo dal Sovrintendente Stéphane Lissner fin dall’avvio del suo mandato nel 2020, un progetto che è stato attivato nell’estate del 2021 nonostante il blocco imposto dalla pandemia di COVID-19. Gli allievi sono affidati dal direttore e coordinatore dell’Accademia, Ilias Tzempetonidis, alle cure di Mariella Devia, una delle cantanti più importanti e famose del nostro tempo, docente principale.

Aria di Natale

Stagione 24/25 Dal 06 Dicembre al 02 Gennaio

Aria di Natale

Concerto di brani della tradizione natalizia

Pianoforte | Luca Spinosa
Vibrafono| Pasquale Bardaro
Basso | Gianni Stocco
Batteria | Domingo Colasurdo
Programma

We Wish You a Merry Christmas (canto tradizionale)
Adeste Fideles (canto tradizionale)
S. Alfonso Maria de’ Liguori, Tu scendi dalle stelle
F. X. Gruber, Silent Night
F. M. Bartholdy, Hark! The Herald Angels Sing
T. Oliphant, Deck the Halls
D. Willcocks, Ding, Dong, Merrily on high
G. F. Händel, Joy To The World
M. Willson, It’s beginning to Look a Lot Like Christmas
J. F. Coots and H. Gillespie, Santa Claus is coming to town
J. Marks, A Holly Jolly Christmas
H. Martin and R. Blane, Have yourself a Merry Little Christmas
K. Gannon, I’ll Be home for Christmas
J. Rollins – S. Nelson, Frosty the Snowman
J. Feliciano – M. Huff, Feliz Navidad
A. Adam, Oh Holy Night
M. Carey – W. Afanasieff, All I want for Christmas Is you
B. Hayes – J. Johnnson, Blue Christmas
M. Tormé – R. Wells,  The Christmas Song
I. Berlin, White Christmas
F. Bernard,Winter Wonderland
S. Cahn – J. Styne, Let is Snow!, Let is Snow!, Let is Snow!
J. Lord Pierpont, Jingle Bells

Accademia del Teatro di San Carlo

Teatro di San Carlo | BLU
venerdì 6 dicembre 2024, ore 20 – F.A. – BLU – VIII
mercoledì 18 dicembre 2024, ore 20 – F.A. – BLU – VIII

giovedì 2 gennaio 2025, ore 12 – F.A. – BLU – VIII

Durata: 1 ora e 10 minuti circa, senza intervallo

Domenica 21 aprile, ore 18.00, i Violoncelli del Teatro di San Carlo per la Stagione di Musica da Camera

I Violoncelli del Teatro di San Carlo sono i protagonisti del prossimo concerto della Stagione di Musica da Camera, in calendario domenica 21 aprile alle ore 18.00. La formazione comprende i Professori d’Orchestra Pierluigi Sanarica, Alberto Senatore, Lorenzo Ceriani, Silvano Fusco, Fabio Centurione, Alida Dell’Acqua, Nicola Babini e Leone Calza.

Si aggiunge il soprano Maria Knihnytska, allieva dell’Accademia del Teatro di San Carlo.

In apertura il Das Orgelbüchlein di Johann Sebastian Bach, da cui si propone Ich ruf’ zu dir, Herr Jesu Christ, BWV 639. Irrompe poi il Novecento di Walther Aeschbacher, avverso alle sperimentazioni d’avanguardia, con il primo movimento (Frisch, sehr bestimmt) dalla Suite in do maggiore per quattro violoncelli, op. 44.  Incursioni nel tardo Ottocento si interpongono in un programma che guarda alla prima metà del XX secolo: l’Andante cantabile dal Quartetto n. 1 in re maggiore per archi, op. 11 di Pëtr Il’ič Čajkovskij; San Francesco parla alle tortore, op. 27 n. 3 di Luigi Forino; la Serenata in mi minore per orchestra d’archi, op. 20 di Edward Elgar. Chiudono Vocalise, op. 34 n. 14 di Sergej Rachmaninov e le Bachianas Brasileiras n. 5 di Heitor Villa-Lobos.

/Musica da Camera

21 Aprile 2024

I Violoncelli del Teatro di San Carlo

Violoncelli ♮♮| Pierluigi Sanarica, Alberto Senatore, Lorenzo Ceriani, Silvano Fusco, Fabio Centurione, Alida Dell’acqua, Nicola Babini, Leone Calza

Soprano | Maria Knihnytska #

♮♮ Professori d’Orchestra del Teatro di San Carlo
# allievo Accademia Teatro di San Carlo

Programma

Johann S. Bach, “Ich ruf’ zu dir, Herr Jesu Christ”, da Das Orgelbüchlein n. 41, BWV 639

Walther Aeschbacher, Frisch, sehr bestimmt dalla Suite in do maggiore per quattro violoncelli, op. 44 

Pëtr Il’ič Čajkovskij, Andante cantabile dal Quartetto n. 1 in re maggiore per archi, op. 11

Luigi Forino, “San Francesco parla alle tortore”, Preghiera in sol maggiore, op. 27 n. 3

Edward Elgar, Serenata in minore per orchestra d’archi, op. 20

Sergeij S. Rachmaninov, ‘Vocalise’, op. 34 n. 14

Heitor Villa Lobos, ’Bachianas Brasileiras‘ n. 5 per soprano e orchestra di violoncelli

Teatro di San Carlo | MUSICA DA CAMERA
domenica 21 aprile 2024, ore 18:00 – MUSICA DA CAMERA – IX

Durata: 1 ora circa, senza intervallo

Il Teatro di San Carlo in tournée a Parigi: al Louvre e alla Philarmonie mercoledì 8 e giovedì 9 novembre 2023
ORCHESTRA E ACCADEMIA DEL TEATRO DI SAN CARLO Direttore | Maurizio Agostini Allievi dell’Accademia del Teatro di San Carlo Soprani | Laura Ulloa, Chiara Polese, Maria Sardaryan Tenori| Li Danyang, Giorgi Guliashvili Baritono | Takaki Kurihara Programma Gioachino Rossini Guglielmo Tell, Ouverture Vincenzo Bellini I puritani, “O rendetemi la speme… Qui la voce sua soave” Maria Sardaryan | Soprano Gioachino Rossini Il barbiere di Siviglia, “Una voce poco fa” Laura Ulloa | Soprano Giacomo Puccini da Gianni Schicchi, “Firenze è come un albero fiorito” Li Danyang | Tenore Giuseppe Verdi I vespri siciliani, Ouverture Gaetano Donizetti da L’Elisir d’amore, “Una furtiva lagrima” Giorgi Guliashvili | Tenore Gaetano Donizetti Lucia di Lammermoor, “Ardon gli incensi” Maria Sardaryan | Soprano Wolfgang Amadeus Mozart da Don Giovanni, “Madamina il catalogo è questo” Takaki Kuriara | Baritono Giacomo Puccini da Madama Butterfly, “Un bel dì vedremo” Chiara Polese | Soprano Giuseppe Verdi da Rigoletto, “Caro nome” Laura Ulloa | Soprano Giacomo Puccini da Manon Lescaut, “Intermezzo” Giuseppe Verdi da Rigoletto, “La donna è mobile” Li Danyang | Tenore Giacomo Puccini da Tosca, “Vissi d’arte” Chiara Polese | Soprano Wolfgang Amadeus Mozart da Die Zauberflöte, “Der Hölle Rache” Maria Sardaryan | Soprano Orchestra del Teatro di San Carlo Teatro di San Carlo | BLU sabato 10 dicembre 2022, ore 19:00 – S/P – BLU – VIII Durata: 1 ora e 15 minuti senza intervallo

Dopo il successo della tournée a Praga dello scorso dicembre e quello al 75° Festival International d’Art Lyrique d’Aix-en-Provence nel luglio 2023, il Teatro di San Carlo torna a rivestire il ruolo di ambasciatore della cultura italiana nel mondo con due appuntamenti di prestigio in Francia: mercoledì 8 novembre sarà il Museo parigino del Louvre, nell’ambito della mostra “Capodimonte al Louvre” la cornice in cui gli allievi dell’Accademia di Canto Lirico e l’Orchestra del Teatro di San Carlo eseguiranno l’opera comica Don Chisciotte di Giovanni Paisiello (Napoli 1769).

L’Orchestra sarà diretta da Diego Ceretta, nel cast Tamar Otanadze (La Contessa), Maria Knihnytsk (La Duchessa), Maurizio Bove (Don Platone), Francesco Domenico Doto (Il Conte don Galafrone), Maria Sardaryan (Carmosina), Costanza Cutaia (Cardolella), Sun Tianxuefei (Don Chisciotte), Sebastià Serra (Sancio Panza).

Giovedì 9 novembre 2023 alla Philharmonie de Paris, Giacomo Sagripanti dirigerà l’Orchestra del Teatro di San Carlo e gli allievi dell’Accademia di Canto Lirico in un concerto di musiche dei maggiori operisti italiani. In programma arie da opera e ouverture dai capolavori di Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini.

Le voci impegnate nel concerto sono quelle dei soprani Costanza Cutaia, Désirée Giove, Maria Knihnytska, Tamar Otanadze, Maria Sardaryan, dei tenori Francesco Domenico Doto, Sun Tianxuefei, del baritono Maurizio Bove e del basso Sebastià Serra.

Voluta da Stéphane Lissner e avviata nel 2021 L’Accademia di Canto Lirico del Teatro di San Carlo giunge al secondo biennio. L’Accademia è diretta da Ilias Tzempetonidis, ed affidata alle esperte cure di Mariella Devia, una delle interpreti più illustri della recente storia dell’opera nel mondo.

“Questa tournée – dichiara il sovrintendente Stéphane Lissner – rappresenta un’importante collaborazione tra il Teatro San Carlo, il Museo del Louvre e la Philharmonie di Parigi, istituzioni culturali conosciute in tutto il mondo per la diffusione della cultura, dell’arte e dell’eccellenza musicale. Il repertorio proposto dalla nostra orchestra assieme ai giovani allievi dell’accademia, l’organico più giovane del nostro Teatro, offre allo spettatore la possibilità di apprezzare arie ed ouverture tra le più conosciute della produzione operistica italiana, ma vuole essere anche occasione di riscoperta di una gemma del repertorio napoletano come il Don Chisciotte della Mancia, opera comica musicata da Giovanni Paisiello”.

La tournée del Teatro di San Carlo è sostenuta da UniCredit, main sponsor del Teatro di San Carlo e dalla mecenate Luisa Benigno.