TCBO: IL PRIMO “RING” DI WAGNER DIRETTO DA OKSANA LYNIV

Con Das Rheingold (L’oro del Reno) prende il via l’esecuzione integrale in due anni della Tetralogia in forma di concerto

Mercoledì 12 e giovedì 13 giugno alle 20.00 all’Auditorium Manzoni

Si confronta per la prima volta con Der Ring des Nibelungen (L’anello del Nibelungo) di Richard Wagner Oksana Lyniv, prima donna sul podio a Bayreuth nella storia del festival dedicato alle opere del compositore tedesco e Direttrice musicale del teatro divenuto tempio del culto wagneriano in Italia: il Comunale di Bologna. L’esecuzione integrale della Tetralogia – in programma in forma di concerto nell’arco di due anni – prende il via all’Auditorium Manzoni mercoledì 12 giugno alle 20.00, e in replica giovedì 13 giugno alla stessa ora, con il prologo Das Rheingold (Loro del Reno). La prima giornata del ciclo, Die Walküre (La Valchiria), sarà poi in cartellone il prossimo 17 e 19 ottobre; seguiranno nel 2025 la seconda giornata, Siegfried (Sigfrido), e la terza giornata, Götterdämmerung (Il crepuscolo degli dei).

«L’oro del Reno è l’inizio di un viaggio nel quale Wagner espone la sua filosofia – commenta Oksana Lyniv. Con questo ciclo monumentale il compositore voleva mostrare all’uomo cosa succede quando si sacrifica l’amore per la brama di potere. Dal momento in cui Alberich ruba l’oro dal suo ambiente naturale, rinunciando per sempre all’amore, incomincia un percorso alla scoperta della più profonda natura umana, che si conclude con il crollo del Walhalla e il ritorno dell’oro al suo stato originario. Con questa utopia Wagner sperava di poter cambiare l’umanità…».

Il re degli dei Wotan è interpretato dal baritono Thomas Johannes Mayer, mentre il nano del popolo dei Nibelunghi Alberich è interpretato dal basso-baritono Claudio Otelli.

Nel cast accanto a loro Liviu Holender (Donner), Wolfgang Ablinger-Sperrhacke (Loge), Cornel Frey (Mime), Sorin Coliban (Fasolt), Wilhelm Schwinghammer (Fafner), Atala Schöck (Fricka), Sonja Šarić (Freia), Paolo Antognetti (Froh), Bernadett Fodor (Erda), Yuliya Tkachenko (Woglinde), Marina Ogii (Wellgunde) e Egle Wyss (Flosshilde).

L’Orchestra è quella del TCBO.

Das Rheingold costituisce l’antefatto o – per dirla con le parole dell’autore – la vigilia della “sagra scenica” in quattro drammi ispirata al poema epico tedesco “Nibelungenlied” e alle antiche saghe dell’Edda, racchiudendo già in sé – nelle sue quattro scene – la struttura complessiva del ciclo. Anche se quest’opera fu la prima ad essere composta tra il 1853 e il 1854, Wagner la “pensò” per ultima, perché elaborò il Ring a ritroso partendo dalla Götterdämmerung. La prima assoluta dell’Oro del Reno si tenne al Teatro Nazionale di Monaco nel 1869 per volontà di re Ludwig di Baviera e non del compositore, che considerò infatti, quale reale battesimo dell’opera, la sua successiva rappresentazione come parte dell’intera Tetralogia che nel 1876 inaugurò il nuovo Festspielhaus di Bayreuth. Nell’aprile del 1883, due mesi dopo la morte di Wagner a Venezia, il Teatro Comunale di Bologna mise in scena il Ring in lingua originale e con le scene e i costumi utilizzati a Bayreuth; solido il legame del compositore tedesco con la città di Bologna – dalla quale aveva ricevuto la cittadinanza onoraria – e con il Comunale, che aveva rappresentato in prima italiana ben cinque sue opere.

Dirompente e innovativo per l’epoca il celebre attacco iniziale sulla nota prolungata di mi bemolle; Wagner descrisse così in Mein Leben come gli si era rivelato: “Caddi in una specie di dormiveglia, nel quale ebbi improvvisamente la sensazione di sprofondare in una forte corrente d’acqua. Il suo romorio si precisò ben presto come un suono musicale, e precisamente l’accordo in mi bemolle maggiore, dissolto in arpeggi continuamente ondeggianti; questi arpeggi si configurarono in forme melodiche sempre più mosse, ma senza mai uscire dalla triade pura di mi bemolle maggiore, che con la sua continuità pareva prestare una significazione infinita all’elemento in cui sprofondavo. Con la sensazione delle onde che ora rumoreggiavano alte su di me, mi destai bruscamente atterrito dal mio dormiveglia. Tosto riconobbi che mi si era bruscamente rivelato il preludio orchestrale dell’Oro del Reno […]”.

Il ciclo bolognese Der Ring des Nibelungen è dedicato all’imprenditore e filantropo Marino Golinelli, da sempre amante e sostenitore delle arti, della musica e del teatro, e fondatore di Fondazione Golinelli che ha sostenuto la realizzazione della tetralogia.

Entrambe le serate saranno introdotte al pubblico da Alberto Mattioli, a partire da 45 minuti prima dell’inizio, presso il foyer del bar dell’Auditorium Manzoni. 

I biglietti – da 15 a 60 euro – sono in vendita online tramite Vivaticket e presso la biglietteria del Teatro Comunale (Largo Respighi, 1), dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 15; il giorno del concerto presso l’Auditorium Manzoni da 1 ora prima fino a 15 minuti dopo l’inizio dello spettacolo. 

Info: https://www.tcbo.it/eventi/das-rheingold/

TCBO: LA GRANDIOSA “RESURREZIONE” DI MAHLER SECONDO OKSANA LYNIV

Domenica 4 febbraio alle 17.30 all’Auditorium Manzoni

Affronta per la prima volta una delle pagine sinfonico-corali più monumentali del XIX secolo la Direttrice musicale del Comunale di Bologna Oksana Lyniv, sul podio dei complessi del teatro felsineo per il secondo concerto della Stagione Sinfonica 2024, in programma domenica 4 febbraio alle 17.30 all’Auditorium Manzoni. È la Sinfonia n. 2 in do minore detta Resurrezione” per soli, coro e orchestra di Gustav Mahler, che vedrà sul palco accanto alla direttrice d’orchestra il soprano tedesco Julia Grüter e il mezzosoprano sloveno-austriaco Monika Bohinec. Il Coro del TCBO è preparato da Gea Garatti Ansini.

«[…] Si può orgogliosamente affermare che fra tutti i sinfonisti dopo Beethoven, solo Mahler ha osato percorrere la strada dell’Ode alla gioia, e ha voluto continuare e sviluppare quanto Beethoven aveva iniziato, vale a dire un’arte sinfonica che fosse allo stesso tempo nazionale e universale». Questo scriveva nel 1910 Alfredo Casella sulle riviste Monde musical e Comoedia a proposito della musica del grande compositore tedesco. La gestazione della Seconda Sinfonia fu piuttosto lunga: Mahler cominciò il lavoro nel 1888 quando aveva ventotto anni e lo terminò sei anni dopo, a trentaquattro anni, in un periodo di maturità e affermazione, anche come direttore d’orchestra. Una pausa di cinque anni separa il primo movimento, inizialmente pensato come un poema sinfonico, dal secondo, terzo, e quarto scritti nel 1893. Il quinto e ultimo tempo, che vede l’ingresso del coro, fu composto da Mahler nel 1894 ad Amburgo; il musicista venne ispirato da un verso dell’ode “Die Auferstehung” (Resurrezione) di Friedrich Klopstock – da cui il sottotitolo della sinfonia – che aveva udito durante la cerimonia funebre del direttore d’orchestra Hans von Bülow. Dopo una esecuzione parziale il 4 marzo 1895 a Berlino, che presentava solo i primi tre movimenti della Seconda Sinfonia e che non riscosse particolare successo, Mahler diresse la prima esecuzione integrale dell’opera il 13 dicembre di quell’anno sempre nella capitale tedesca, ottenendo un vero e proprio trionfo.

Main Partner della Stagione Sinfonica 2024 del Teatro Comunale di Bologna è Intesa Sanpaolo, grazie al cui sostegno saranno inoltre aperte gratuitamente alle scuole gran parte delle prove generali dei concerti.

I biglietti – da 10 a 40 euro – sono in vendita online tramite Vivaticket e presso la biglietteria del Teatro Comunale (Largo Respighi), dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 15; il giorno del concerto presso l’Auditorium Manzoni da 1 ora prima fino a 15 minuti dopo l’inizio dello spettacolo. 

Per ogni concerto della Stagione Sinfonica prosegue “Note a margine”, una rassegna di incontri con il pubblico che si tengono circa 30 minuti prima dell’inizio del concerto presso il foyer del bar dell’Auditorium Manzoni. 

Info: https://www.tcbo.it/eventi/stagione-sinfonica-2024-lyniv-ansini/   

TCBO: CON “MANON LESCAUT” E L’OMAGGIO A PUCCINI SI INAUGURA LA STAGIONE D’OPERA 2024  

La nuova produzione, proposta in prima assoluta al Comunale Nouveau dal 26 al 31 gennaio, vede la direzione di Oksana Lyniv e la regia di Leo Muscato  

La recita del 26 gennaio ore 20.00 è trasmessa anche in diretta su Rai Radio3  

Con Manon Lescaut di Giacomo Puccini, nel centenario della scomparsa del compositore, si apre la Stagione d’Opera 2024 del Teatro Comunale di Bologna. La nuova produzione, in programma in prima assoluta al Comunale Nouveau a partire da venerdì 26 gennaio alle 20.00 – anche con trasmissione in diretta su Rai Radio3 – è firmata dal regista Leo Muscato, al debutto nel teatro felsineo, e vede la Direttrice musicale Oksana Lyniv affrontare il titolo per la prima volta. Lo spettacolo è in replica fino al 31 gennaio

«Un anno fa, quando il teatro ha temporaneamente lasciato la sua sede storica per trasferirsi in un luogo inedito – racconta il Sovrintendente Fulvio Macciardi – siamo partiti per un’avventura che presentava molte incognite. Oggi il Comunale Nouveau è diventato il nuovo spazio della musica a Bologna: un luogo di produzione artistica, di incontro e di creatività che arricchisce l’intera città. Un sentito ringraziamento va al lavoro e all’impegno profuso da tutti i comparti del Teatro, e un grazie speciale va al nostro pubblico, che ci segue e dà fiducia, e a coloro che ci hanno sostenuto in questo percorso e continuano a farlo ogni giorno». 

«Nel 1889 il trentunenne Puccini firmò un contratto con Ricordi per Manon Lescaut – dice Oksana Lyniv – e contemporaneamente stava lavorando a una versione ridotta dei Meistersinger von Nürnberg di Wagner per La Scala di Milano, entrando in contatto con le sperimentazioni armoniche wagneriane. La partitura utilizza la tecnica del Leitmotiv – penso al suono orchestrale e al linguaggio armonico per la descrizione del mondo emotivo di Manon Lescaut e De Grieux, che si ispirano al Tristano e Isotta – ma è anche arricchita da citazioni dalle prime opere giovanili di Puccini, che rispecchiano lo spirito dell’epoca in cui la vicenda è ambientata».   

Secondo la visione del regista, nei quattro atti dell’opera i protagonisti sono sempre sul punto di partire, o di fuggire da qualcosa, o da qualcuno. «È come se la terra bruciasse sotto i loro piedi – racconta Leo Muscato – e impedisse loro di fermarsi e ragionare sulle conseguenze delle loro azioni. Per questa ragione, ciò che tiene insieme i quattro differenti luoghi della nostra messa in scena è proprio la terra che brucia, è proprio il deserto, un luogo metaforico che nell’opera di Puccini arriva nel IV atto. Il personaggio di Manon è un’anima in costante oscillazione tra estremi emotivi opposti. A volte è una forza della natura, animata da una gioia contagiosa e da un desiderio irrefrenabile di avventura e amore; altre volte sprofonda in un’oscurità emotiva che la fa apparire tormentata e vulnerabile e bisognosa di protezione. Ci impiega pochi secondi per decidere di fuggire al proprio destino seguendo uno sconosciuto che ha incontrato qualche minuto prima. La sua fuga scapicollata con Des Grieux – conclude il regista – si trasforma in stupefacente alchimia sessuale che travolgerà entrambi in un turbine di emozioni e impulsi, e che trasformerà il loro amore in una relazione tossica, in cui ognuno riesce a tirare fuori il peggio dell’altro».  

Premiato come miglior regista prima dalla critica teatrale, nel 2007, e poi dalla critica musicale, nel 2012, oggi Muscato collabora con i palcoscenici operistici italiani più prestigiosi: dal Teatro dell’Opera di Roma alla Scala di Milano. Nella nuova produzione bolognese le scene dello spettacolo sono curate da Federica Parolini, i costumi sono di Silvia Aymonino e le luci di Alessandro Verazzi.  

Debutta nel ruolo della protagonista il soprano Erika Grimaldi, recentemente applaudita a Bologna nell’Andrea Chénier di Giordano e nella Forza del destino di Verdi, affiancata sul palco dal tenore Luciano Ganci (come Renato Des Grieux) e dal baritono Claudio Sgura (come Lescaut). Nelle recite del 27 e 31 gennaio questi tre personaggi sono invece interpretati da Lana Kos, Roberto Aronica e Gustavo Castillo. Completano il cast Giacomo Prestia nei panni di Geronte di Ravoir, Paolo Antognetti in quelli di Edmondo, Kwangsik Park nelle vesti dell’Oste e in quelle del Sergente degli arcieri, Bruno Lazzaretti come Il maestro di ballo, Aloisa Aisemberg come Un musico, Cristiano Olivieri come Un lampionaio e Costantino Finucci come Il comandante di marina. L’Orchestra e il Coro – preparato da Gea Garatti Ansini – sono quelli della Fondazione lirico-sinfonica bolognese.  

Dopo il grande successo della prima rappresentazione assoluta al Teatro Regio di Torino il 1° febbraio 1893, il 4 novembre di quello stesso anno Manon Lescaut debuttò al Comunale di Bologna con esiti altrettanto positivi (e ben diciotto repliche). Si trattava della terza opera di Puccini, dopo l’esordio convincente con Le Villi e l’incerta accoglienza riservata a Edgar. Il dramma lirico in quattro atti su libretto di autore anonimo, cui collaborarono lo stesso Puccini, Giuseppe Giacosa, Luigi Illica, Ruggero Leoncavallo, Domenico Oliva, Marco Praga e Giulio Ricordi, fu scritto tra il 1889 e il 1892. Il soggetto, tratto dal romanzo Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut di François-Antoine Prévost, aveva già suscitato l’interesse di altri due compositori prima di Puccini: i francesi Daniel Auber e Jules Massenet. Manon Lescaut manca dalla Stagione del teatro bolognese dal 2002.  

Opening partner dello spettacolo è Gruppo Hera. «Confermiamo con convinzione il nostro sostegno il Teatro Comunale di Bologna, una delle più significative eccellenze culturali del territorio – afferma Giuseppe Gagliano, Direttore Centrale Comunicazione e Relazioni Esterne della multiutility – e siamo molto lieti di tenere a battesimo l’opera che inaugura la stagione 2024 del Comunale Nouveau, nella sede temporanea che abbiamo contribuito ad allestire per permettere alla città di continuare a godere di un’offerta artistica e musicale ricca, stimolante e di assoluto valore». 

I biglietti – da 25 a 150 euro – sono in vendita online tramite Vivaticket e presso la biglietteria del Teatro Comunale, aperta dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18, il sabato dalle 11 alle 15 (Largo Respighi, 1); nei giorni di spettacolo al Comunale Nouveau (Piazza della Costituzione, 4) da un’ora prima e fino a 15 minuti dopo l’inizio. Info: https://www.tcbo.it/eventi/manon-lescaut/ 

A partire dalle recite di Manon Lescaut, sul soffitto del Foyer del Comunale Nouveau sarà visibile la nuova installazione permanente site-specific composta di specchi realizzata dal duo Antonello Ghezzi, dal titolo Ed intanto la mia testa, a cura del Teatro Comunale. L’opera vuole idealmente accompagnare il pubblico verso la platea: «Siamo spettatori ma anche protagonisti – spiegano i due artisti – perché se alziamo lo sguardo ci siamo noi tra le parole della Cenerentola di Rossini, e quel nodo avviluppato è l’amore ma è anche la nostra vita, nella quale tutti andiamo a tentoni verso l’aria oscura. Per fortuna, grazie ai sentimenti che proviamo e grazie al teatro, possiamo finalmente cominciare a delirare, a sognare e a ricordarci che siamo allo stesso tempo spettatori, protagonisti, comparse e drammaturghi. Siamo qui e ora, siamo in un teatro nuovo ma che porta con sé tutta la storia del Teatro Comunale di Bologna». 

Info: www.tcbo.it / www.tcbo.it/eventi/manon-lescaut/ 

www.tcbo.it  

Manon Lescaut   

Dramma lirico in quattro atti  
Libretto di Ruggero Leoncavallo, Domenico Oliva, Giulio Ricordi, Luigi Illica, Marco Praga, Giuseppe Giacosa e Giacomo Puccini   

Musica di Giacomo Puccini  

Direttrice Oksana Lyniv  

Regia Leo Muscato  

Maestro del Coro Gea Garatti Ansini  

Scene Federica Parolini   

Costumi Silvia Aymonino  

Luci Alessandro Verazzi  

Assistente alla regia Marialuisa Bafunno  

Assistente alle scene Matteo Martini  

Assistente ai costumi Agnese Rabatti  

Personaggi e interpreti  

Manon Lescaut Erika Grimaldi (26, 28, 30 gennaio) / Lana Kos (27, 31 gennaio)  

Lescaut Claudio Sgura (26, 28, 30 gennaio) / Gustavo Castillo (27, 31 gennaio)  

Renato Des Grieux Luciano Ganci (26, 28, 30 gennaio) / Roberto Aronica (27, 31 gennaio)  

Geronte Di Ravoir Giacomo Prestia 

Edmondo Paolo Antognetti  

Il maestro di ballo Bruno Lazzaretti

Un musico Aloisa Aisemberg   

Un lampionaio Cristiano Olivieri  

Un comandante di marina Costantino Finucci  

L’oste / Un sergente degli arcieri Kwangsik Park  
   

Nuova produzione del Teatro Comunale di Bologna   

Orchestra, Coro e Tecnici del Teatro Comunale di Bologna  
   

Date  

Venerdì 26 gennaio ore 20, Turno Prime  

Sabato 27 gennaio ore 18, Turno Pomeriggio 1  

Domenica 28 gennaio ore 16, Turno Domenica  

Martedì 30 gennaio ore 20, Turno Sera 1  

Mercoledì 31 gennaio ore 18, Turno Pomeriggio 2

TCBO: OKSANA LYNIV DIRIGE LA “QUINTA” DI BRUCKNER PER IL PRIMO CONCERTO DI STAGIONE 

Omaggio al compositore austriaco, nel bicentenario della nascita, domenica 14 gennaio alle 17.30 all’Auditorium Manzoni  

Si inaugura nel segno di Anton Bruckner, nel 200° anniversario della nascita del compositore austriaco, la Stagione Sinfonica 2024 del Teatro Comunale di Bologna. Sul podio della “sua” orchestra, la Direttrice musicale Oksana Lyniv propone la Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, WAB 105 (Cahis 7), domenica 14 gennaio alle 17.30 all’Auditorium Manzoni

«La ricorrenza del bicentenario della nascita di Anton Bruckner – dice il Sovrintendente Fulvio Macciardi– ci ha fornito l’occasione per omaggiare uno dei più importanti sinfonisti nella storia della musica occidentale; il “gigante della sinfonia”, come recita il titolo del noto libro di Piero Buscaroli appena ristampato, dedicato alla vita e alle opere di Bruckner. Ben quattro appuntamenti nell’arco della nostra Stagione saranno, quindi, incentrati sull’esecuzione di alcune delle pagine più celebri di questo grande compositore tardo-romantico».

«Le opere di Bruckner – commenta Oksana Lyniv – rappresentano la pietra miliare per ogni direttore d’orchestra in ambito sinfonico. Nella sua vita il compositore si concentrò soprattutto sulla musica sacra e su quella sinfonica, che sono fortemente legate tra loro: nelle sue sinfonie Bruckner contrapponeva sempre l’uomo, con le sue emozioni, il suo mondo e i suoi costumi, e la natura che lo circonda, con la sua abbagliante e irraggiungibile perfezione divina». 

Quasi vent’anni separarono i primi abbozzi della Quinta Sinfonia, risalenti al 1875, e la prima esecuzione assoluta, avvenuta a Graz nel 1894 senza il compositore presente e sotto la bacchetta di Franz Schalk, che aveva apportato modifiche significative. Bruckner aveva lavorato alla composizione tra il 1875 e il 1876 e aveva fatto una seconda revisione tra il 1877 e il 1878; morì nel 1896 senza aver mai ascoltato il suo lavoro eseguito dall’orchestra. Passarono invece quasi sessant’anni prima di poter ascoltare la versione originale della sua Sinfonia n. 5, nell’edizione di Robert Haas basata sulla versione di Bruckner del 1878: l’esecuzione avvenne a Monaco di Baviera nel 1935 con la direzione di Siegfried von Hausegger.

A quella stessa versione fa riferimento anche l’edizione del 1951 curata da Leopold Nowak, che nella prefazione scrisse che “Questa Sinfonia contiene ogni possibile magistero artistico, quanto a forma, struttura e suono”, proposta da Lyniv per il concerto bolognese. «Nell’interpretare questa musica – spiega ancora la Direttrice musicale – abbiamo il compito di costruire immense cattedrali di suono, di restituire speciali atmosfere mistiche che rievochino l’odore dell’incenso, in modo che ogni ascoltatore possa distaccarsi dalla vita di tutti i giorni per un’ora di musica, uscendo dal concerto spiritualmente arricchito». 

Main Partner della Stagione Sinfonica 2024 del Teatro Comunale di Bologna è Intesa Sanpaolo, grazie al cui sostegno saranno inoltre aperte gratuitamente alle scuole gran parte delle prove generali dei concerti. «Il legame con il Teatro Comunale di Bologna – dice Alessandra Florio, Direttrice Regionale Emilia-Romagna e Marche Intesa Sanpaolo – testimonia il costante supporto di Intesa Sanpaolo allo sviluppo culturale nazionale e dei territori, con l’obiettivo di sostenere la creatività italiana e di offrire al Paese un ulteriore volano di crescita anche sul piano sociale, economico e occupazionale. Per il Gruppo è da sempre fondamentale essere al fianco alle attività culturali affinché siano patrimonio universale accessibile a tutti, in particolare ai più giovani ai quali durante la stagione il Teatro Comunale riserverà uno specifico progetto che, al pari della Stagione Sinfonica 2024, siamo orgogliosi di sostenere». 

I biglietti – da 10 a 40 euro – sono in vendita online tramite Vivaticket e presso la biglietteria del Teatro Comunale (Largo Respighi), dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 15; il giorno del concerto presso l’Auditorium Manzoni da 1 ora prima fino a 15 minuti dopo l’inizio dello spettacolo. 

Per ogni concerto della Stagione Sinfonica 2024 prosegue “Note a margine”, una rassegna di incontri con il pubblico che si tengono circa 30 minuti prima dell’inizio del concerto presso il foyer del bar dell’Auditorium Manzoni. 

TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA: LE COMTE ORY SECONDO OKSANA LYNIV E HUGO DE ANA

Debutta a Bologna lo spettacolo che ha inaugurato il 43° Rossini Opera Festival di Pesaro

Protagonisti Antonino Siragusa e Sara Blanch

In scena al Comunale Nouveau dal 18 al 22 ottobre

Con Le Comte Ory di Rossini “surrealista” firmato da Hugo De Ana e diretto da Oksana Lyniv, riprende in autunno la Stagione d’Opera 2023 del Teatro Comunale di Bologna. Lo spettacolo coprodotto col Rossini Opera Festival di Pesaro, dove è andato in scena nel 2022 per l’inaugurazione della 43° edizione, arriva per la prima volta nel capoluogo emiliano al Comunale Nouveau dal 18 ottobre alle 20.00, con repliche fino al 22 ottobre

Si rinnova totalmente il cast della produzione, che vede impegnati nei due ruoli principali del Comte Ory e della Comtesse Adèle il tenore Antonino Siragusa – applaudito di frequente nelle stagioni del Comunale – e il soprano Sara Blanch, al suo debutto nel Teatro felsineo. Reduce dal successo nell’Aureliano in Palmira al ROF questa estate, la cantante spagnola è anche stata appena nominata agli International Opera Awards 2023 nella categoria “Young Singer”. Con loro sul palco Davide Giangregorio nei panni di Le gouverneur, Lamia Beuque in quelli di Isolier e Nicola Alaimo come Raimbaud. Nelle date del 19 e 21 ottobre si alternano invece nei ruoli principali César Cortés, Olga Dyadiv, Adolfo Corrado, Giuseppina Bridelli e Francesco Samuele Venuti. Il cast è completato da Caterina Dellaere nelle vesti della Dame Ragonde, da Silvia Spessot come Alice, da Pietro Picone (Un cavaliere) e da Gianluca Monti (Un villico). Orchestra e Coro – preparato da Gea Garatti Ansini – sono quelli del Teatro Comunale. 

Si è ispirato alla pittura di Hieronymus Bosch, e in particolare al suo quadro “Il giardino delle delizie”, il regista, scenografo e costumista argentino De Ana per questo titolo rossiniano meno noto, col quale torna a lavorare con la Fondazione lirico-sinfonica bolognese dopo la Tosca che ha aperto la Stagione nel gennaio 2022. Le luci dell’allestimento sono curate da Valerio Alfieri e i movimenti coreografici da Michele Cosentino. In questa occasione la regia è ripresa da Angelica Dettori e le scene sono revisionate da Manuela Gasperoni.  

La direttrice musicale Lyniv affronta nuovamente quest’opera dopo averla già diretta alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera. «Grazie a questa musica possiamo ritrovare la gioia di vivere – commenta la direttrice d’orchestra. Penso che Rossini riutilizzando brani da opere composte precedentemente, come dal Viaggio a Reims, dimostrasse di apprezzare la propria musica a tal punto da non volersene separare così velocemente. Ogni battuta del Comte Ory ci procura scoperte, sorprese, momenti di fresca emozione. E mi commuove sapere che un compositore così brillante come Rossini abbia posto fine alla propria carriera solo un anno dopo la stesura di quest’opera. Ecco perché vedo in questa partitura una sorta di omaggio ad un’intera epoca che presto, in un’Europa piena di fermento sociale e cambiamenti politici, sprofonderà nel passato».   

Gioachino Rossini affidò il libretto in francese della sua opera nuova, scritta nel 1828 per il più importante teatro parigino, a Eugène Scribe e al suo collaboratore Charles-Gaspard Delestre-Poirson. Il 20 agosto di quell’anno Le Comte Ory, opéra en deux actes debuttò al Théâtre de l’Académie Royale de Musique, sede all’epoca dell’Opéra de Paris. La trama “boccaccesca”, che vede il conte Ory e i suoi compari cavalieri alla ricerca di avventure amorose e divertimento nella Touraine – tra ambiguità e travestimenti – è tratta da una ballata popolare picarda di Pierre-Antoine de la Place del 1785, che aveva già fatto da spunto per un vaudeville realizzato da Scribe e da Delestre-Poirson nel 1816. Gran parte della musica composta da Rossini per Le Comte Ory proviene dalla sua opera Il viaggio a Reims, nata nel 1825 al Théâtre Italien per le celebrazioni dell’incoronazione di Carlo X come Re di Francia.

Le recite saranno precedute – circa 45 minuti prima dell’inizio – da una breve presentazione dell’opera nel Foyer del Comunale Nouveau. 

I biglietti – da 20 a 120 euro – sono in vendita online tramite Vivaticket e presso la biglietteria del Teatro Comunale, aperta dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18, il sabato dalle 11 alle 15 (Largo Respighi, 1); nei giorni di spettacolo al Comunale Nouveau (Piazza della Costituzione, 4/a) da un’ora prima e fino a 15 minuti dopo l’inizio. Info: www.tcbo.it / https://www.tcbo.it/eventi/le-comte-ory/