TCBO: A 50 ANNI DALLA MORTE DI ŠOSTAKOVIČ, PIETARI INKINEN DIRIGE LA QUINTA SINFONIA DEL COMPOSITORE RUSSO

In programma anche un’altra Quinta Sinfonia: quella del finlandese Jean Sibelius

Mercoledì 12 marzo alle 20.30 all’Auditorium Manzoni

Immerge il pubblico nell’ascolto di due quinte sinfonie a confronto il concerto della Stagione Sinfonica del Teatro Comunale di Bologna diretto da Pietari Inkinen: quella di Dmitrij Šostakovič, nel cinquantenario della morte del compositore russo, e quella di Jean Sibelius, omaggio di Inkinen alla sua terra attraverso una figura divenuta simbolo musicale dell’identità nazionale finlandese.

Mercoledì 12 marzo alle 20.30 all’Auditorium Manzoni, il Direttore principale della Deutsche Radio Philharmonie Saarbrücken Kaiserslautern e Direttore musicale della KBS Symphony Orchestra di Seul torna sul podio bolognese dopo aver già diretto, lo scorso anno, una pagina di Šostakovič: il Concerto n. 1 per violoncello e orchestra op. 107, con Ettore Pagano come solista.

Šostakovič scrisse la Sinfonia n. 5 in re minore op. 47 nel 1937, in seguito agli attacchi del regime nei confronti delle tendenze formalistiche della sua opera Lady Macbeth del Distretto di Mcensk, che lo costrinsero anche a ritirare la sua Quarta Sinfonia, terminata nel 1936. La Quinta venne quindi presentata per un concerto a Leningrado – diretto da Evgenij Mravinskij e dedicato alla Decade della musica sovietica – e venne particolarmente apprezzata dal regime.

Fu la visione di sedici cigni durante una passeggiata ad ispirare Sibelius nella creazione della Sinfonia n. 5 in mi bemolle maggiore op. 82. Da lì, il celebre “tema dei cigni” e il conseguente appellativo dell’opera come “Sinfonia dei cigni”, commissionata dal governo finlandese per festeggiare i cinquant’anni del compositore, e completata faticosamente da Sibelius tra il 1912 e il 1919.

Pietari Inkinen ha diretto alcune delle compagini europee più rinomate, dalla Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam alla Gewandhausorchester di Lipsia, dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia all’Orchestre Philharmonique de Radio France.

I biglietti – da 10 a 40 euro – sono in vendita online tramite Vivaticket e presso la biglietteria del Teatro Comunale (Largo Respighi), dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 15; il giorno del concerto presso l’Auditorium Manzoni da 1 ora prima fino a 15 minuti dopo l’inizio dello spettacolo. 

Per ogni concerto della Stagione Sinfonica 2025 prosegue “Note a margine”, una rassegna di incontri con il pubblico che si tengono circa 30 minuti prima dell’inizio del concerto presso il foyer del bar dell’Auditorium Manzoni. 

STAGIONE SINFONICA 2025 DEL TCBO

Mercoledì 12 marzo ore 20.30, Auditorium Manzoni

Pietari Inkinen direttore

Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

PROGRAMMA

Jean Sibelius

Sinfonia n. 5 in mi bemolle maggiore op. 82

  1. Tempo molto moderato. Largamente. Allegro moderato
  2. Andante mosso, quasi allegretto
  3. Allegro molto. Misterioso. Un pochettino largamente

Dmítrij Šostakovič

Sinfonia n. 5 in re minore op. 47

  1. Moderato
  2. Allegretto
  3. Largo
  4. Allegro non troppo

TCBO: TRA ŠOSTAKOVIČ E PROKOF’EV CON PIETARI INKINEN ED ETTORE PAGANO

Giovedì 29 febbraio alle 20.30 all’Auditorium Manzoni

Segna il gradito ritorno della bacchetta finlandese Pietari Inkinen, Direttore principale della Deutsche Radio Philharmonie e Direttore musicale della KBS Symphony Orchestra di Seoul, e del giovanissimo violoncellista Ettore Pagano, vincitore del  XVIII Concorso internazionale “Chačaturjan” di Yerevan, il concerto della Stagione Sinfonica 2024 del Teatro Comunale di Bologna in programma giovedì 29 febbraio alle 20.30 all’Auditorium Manzoni.

La serata accosta due celebri pagine di due grandi compositori russi come il Concerto n. 1 per violoncello e orchestra in mi bemolle maggiore op. 107 di Dmítrij Šostakóvič – interpretato da Pagano – e la Quinta Sinfonia in si bemolle maggiore op. 100 di Sergej Prokof’ev. Stando alle parole del leggendario violoncellista Mstislav Rostropovič, dedicatario del Concerto n. 1 e solista della prima esecuzione assoluta avvenuta a Leningrado nel 1959, per la scrittura di questo lavoro Šostakóvič fu «ispirato dalla Sinfonia concertante [in mi minore per violoncello e orchestra op. 125 (1952)] di Sergej Prokof’ev. Amava quel lavoro appassionatamente: aveva suonato così tante volte il disco che il giradischi emetteva una specie di fischio quando lo suonava». Allo stesso modo pare che Prokof’ev abbia guardato al sinfonismo di Šostakóvič (e forse proprio alla sua “Quinta”) per la stesura della Sinfonia n. 5 nel 1944 a Ivanovo, nella casa messa a disposizione dall’Unione dei Compositori Sovietici: lì soggiornava anche lo stesso Šostakóvič, che fu probabilmente tra i primi – insieme al collega Chačaturjan – ad ascoltare la sinfonia di Prokof’ev nella versione per pianoforte.

Dal 2013 a oggi, a Pagano è stato assegnato il primo premio assoluto in oltre 40 concorsi nazionali e internazionali, tra cui – oltre al già citato “Chačaturjan” del 2022 – quello al “Johannes Brahms” di Portschach e all’ “Anna Kull” a Graz nel 2020, e al concorso “Giovani musicisti” indetto dalla Filarmonica della Scala di Milano nel 2019. 

Nuovamente sul podio dell’Orchestra del TCBO, Inkinen ha diretto alcune delle compagini europee più rinomate, dalla Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam alla Gewandhausorchester di Lipsia, dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia all’Orchestre Philharmonique de Radio France.

Main Partner della Stagione Sinfonica 2024 del Teatro Comunale di Bologna è Intesa Sanpaolo, grazie al cui sostegno saranno inoltre aperte gratuitamente alle scuole gran parte delle prove generali dei concerti.

I biglietti – da 10 a 40 euro – sono in vendita online tramite Vivaticket e presso la biglietteria del Teatro Comunale (Largo Respighi), dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18 e il sabato dalle 11 alle 15; il giorno del concerto presso l’Auditorium Manzoni da 1 ora prima fino a 15 minuti dopo l’inizio dello spettacolo. 

Per ogni concerto della Stagione Sinfonica 2024 prosegue “Note a margine”, una rassegna di incontri con il pubblico che si tengono circa 30 minuti prima dell’inizio del concerto presso il foyer del bar dell’Auditorium Manzoni. 

STAGIONE SINFONICA 2024 DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA   Giovedì̀ 29 febbraio ore 20.30 Auditorium Manzoni    Pietari Inkinen direttore Ettore Pagano violoncello   Orchestra del Teatro Comunale di Bologna    Dmitrij Šostakovič Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore op. 107   Sergej Prokof’ev Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore op. 100

Info: https://www.tcbo.it/eventi/stagione-sinfonica-2024-pietari-inkinen/