Al Teatro di San Carlo torna in scena Salome di Richard Strauss

Regia di Manfred Schweigkofler, sul podio il Direttore Musicale Dan Ettinger

Costumi realizzati con ScobySkin, un bio-materiale innovativo made in Campania realizzato dalla Knowledge for Business e dalla TecUp di Napoli

Teatro di San Carlo

Giovedì 20 marzo, ore 20:00

Fino a sabato 29 marzo

Torna Salome di Richard Strauss al Teatro di San Carlo: il prossimo appuntamento della Stagione Lirica 2024-25 vede il ritorno dopo undici anni di assenza del capolavoro su libretto di Hedwig Lachmann che riprende l’opera omonima di Oscar Wilde.

L’allestimento vede la regia di Manfred Schweigkofler e, sul podio, il Direttore Musicale Dan Ettinger alla guida dell’Orchestra del Lirico di Napoli.

Per questa produzione del Teatro di San Carlo, verranno riprese le scene di Nicola Rubertelli. Elemento di novità, invece, è rappresentato dai costumi di Daniela Ciancio.

Le luci sono di Claudio Schmid, la coreografia di Valentina Versino.

Il debutto avverrà giovedì 20 marzo alle ore 20:00 con repliche fino a sabato 29 marzo.

Uno straordinario cast vocale vede Ricarda Merbeth dare voce e volto a Salome. Sarà un debutto nel ruolo di Herodesper Charles Workman.

Brian Mulligan interpreta Jochanaan., mentre Lioba Braun Herodias. Debutti a Napoli per John Findon, nel ruolo di Narraboth, e Štěpánka Pučálková, un paggio di Herodias. Gregory Bonfatti, Kristofer Lundin, Sun Tianxuefei, Dan Karlström e Stanislav Vorobyov sono i cinque giudei, mentre Liam James Karai e Žilvinas Miškinis i due nazareni; Alessandro Abis e Artur Janda sono i due soldati.

Salome, nel 1905, è uno scandalo assoluto e di una contemporaneità assoluta. Non ci è permesso di farla diventare museale”, spiega il regista Manfred Schweigkofler, che prosegue: “L’azione si svolge in un angolo di mondo politicamente non irrilevante. Il potente, ricco, isterico e libidinoso sovrano ha organizzato una delle sue scandalose feste nella sua villa e sono venuti tutti: uomini d’affari, politici, il clero. Il signore perde la testa, questa volta per una parente minorenne, Salome. Per lei è disposto a cedere metà del suo potere politico e delle sue ricchezze.  Anche la giovane ha perso la testa, crede di aver trovato il grande amore, richiede cose inimmaginabili, si atteggia a sovrana, danza su un fuoco sacro e infrange i tabù. Una voce debole si solleva dal sottosuolo, protesta e ammonisce per una diversa consapevolezza, un cambiamento di paradigma morale, un ritorno da questo vicolo cieco… Ma la voce del deserto non prevale.”

Singolare la realizzazione dei costumi grazie a una importante novità nel campo dell’innovazione campana e napoletana: nell’ambito di una collaborazione tra Teatro di San Carlo e il laboratorio congiunto della Knowledge for Business e della TecUp di Napoli, i protagonisti dello spettacolo indosseranno in scena accessori e costumi impreziositi con ScobySkin, un rivoluzionario materiale bio-fabbricato nato per i settori della moda e del design, che viene lanciato con questo debutto al Teatro di San Carlo.

ScobySkin è una nanocellulosa prodotta direttamente in fogli di formati diversi, attraverso un processo di fermentazione batterica che usa scarti di produzioni frutticole e delle industrie conserviere. La fermentazione permette ai micro-organismi di creare trama e ordito del bio-film, che viene poi trattato e lavorato con tecniche di stampa green e di taglio laser.

Ne viene fuori un materiale ecologico e versatile, scelto per la sua capacità di essere modellato e la sua resistenza, rendendolo perfetto per la creazione all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione di elementi di scena unici. Un biofilm che è possibile utilizzare nel settore della moda, del design, della cosmetica e dell’edilizia e persino del biomedicale.

ScobySkin è il risultato di cinque anni di intensa ricerca e sviluppo da parte del laboratorio nato dalla collaborazione tra Knowledge for Business, TecUp e Medaarch. Il progetto, sostenuto tra gli altri dal Ministero del Made in Italy e dalla Regione Campania, ha portato alla creazione di un brevetto internazionale e alla nascita di una rete di ricerca campana all’avanguardia nel settore dei biomateriali.

Marco Abbro, inventore e coordinatore del laboratorio, afferma: “Sei anni fa abbiamo iniziato a immaginare di far “lavorare” la biologia per ottenere nuovi materiali. Poi sono arrivate le collaborazioni con diversi istituti del CNR, con l’Università Federico II e con alcune aziende, e adesso quello che era solo un piccolo prototipo sta diventando un vero e proprio processo industriale per la produzione di ScobySkin.  Ma la ricerca continua negli altri ambiti di applicazione, per mettere a punto un materiale che adesso stiamo anche mandando nello spazio per le sue proprie generative”.

Regia di Manfred Schweigkofler, sul podio il Direttore Musicale Dan Ettinger

Costumi realizzati con ScobySkin, un bio-materiale innovativo made in Campania realizzato dalla Knowledge for Business e dalla TecUp di Napoli

Teatro di San Carlo

Giovedì 20 marzo, ore 20:00

Fino a sabato 29 marzo

Torna Salome di Richard Strauss al Teatro di San Carlo: il prossimo appuntamento della Stagione Lirica 2024-25 vede il ritorno dopo undici anni di assenza del capolavoro su libretto di Hedwig Lachmann che riprende l’opera omonima di Oscar Wilde.

L’allestimento vede la regia di Manfred Schweigkofler e, sul podio, il Direttore Musicale Dan Ettinger alla guida dell’Orchestra del Lirico di Napoli.

Per questa produzione del Teatro di San Carlo, verranno riprese le scene di Nicola Rubertelli. Elemento di novità, invece, è rappresentato dai costumi di Daniela Ciancio.Le luci sono di Claudio Schmid, la coreografia di Valentina Versino.

Il debutto avverrà giovedì 20 marzo alle ore 20:00 con repliche fino a sabato 29 marzo.

Uno straordinario cast vocale vede Ricarda Merbeth dare voce e volto a Salome. Sarà un debutto nel ruolo di Herodesper Charles Workman. Brian Mulligan interpreta Jochanaan., mentre Lioba Braun Herodias. Debutti a Napoli per John Findon, nel ruolo di Narraboth, e Štěpánka Pučálková, un paggio di Herodias. Gregory Bonfatti, Kristofer Lundin, Sun Tianxuefei, Dan Karlström e Stanislav Vorobyov sono i cinque giudei, mentre Liam James Karai e Žilvinas Miškinis i due nazareni; Alessandro Abis e Artur Janda sono i due soldati.

Salome, nel 1905, è uno scandalo assoluto e di una contemporaneità assoluta. Non ci è permesso di farla diventare museale”, spiega il regista Manfred Schweigkofler, che prosegue: “L’azione si svolge in un angolo di mondo politicamente non irrilevante. Il potente, ricco, isterico e libidinoso sovrano ha organizzato una delle sue scandalose feste nella sua villa e sono venuti tutti: uomini d’affari, politici, il clero. Il signore perde la testa, questa volta per una parente minorenne, Salome. Per lei è disposto a cedere metà del suo potere politico e delle sue ricchezze.  Anche la giovane ha perso la testa, crede di aver trovato il grande amore, richiede cose inimmaginabili, si atteggia a sovrana, danza su un fuoco sacro e infrange i tabù. Una voce debole si solleva dal sottosuolo, protesta e ammonisce per una diversa consapevolezza, un cambiamento di paradigma morale, un ritorno da questo vicolo cieco… Ma la voce del deserto non prevale.”

Singolare la realizzazione dei costumi grazie a una importante novità nel campo dell’innovazione campana e napoletana: nell’ambito di una collaborazione tra Teatro di San Carlo e il laboratorio congiunto della Knowledge for Business e della TecUp di Napoli, i protagonisti dello spettacolo indosseranno in scena accessori e costumi impreziositi con ScobySkin, un rivoluzionario materiale bio-fabbricato nato per i settori della moda e del design, che viene lanciato con questo debutto al Teatro di San Carlo.

ScobySkin è una nanocellulosa prodotta direttamente in fogli di formati diversi, attraverso un processo di fermentazione batterica che usa scarti di produzioni frutticole e delle industrie conserviere. La fermentazione permette ai micro-organismi di creare trama e ordito del bio-film, che viene poi trattato e lavorato con tecniche di stampa green e di taglio laser.

Ne viene fuori un materiale ecologico e versatile, scelto per la sua capacità di essere modellato e la sua resistenza, rendendolo perfetto per la creazione all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione di elementi di scena unici. Un biofilm che è possibile utilizzare nel settore della moda, del design, della cosmetica e dell’edilizia e persino del biomedicale.

ScobySkin è il risultato di cinque anni di intensa ricerca e sviluppo da parte del laboratorio nato dalla collaborazione tra Knowledge for Business, TecUp e Medaarch. Il progetto, sostenuto tra gli altri dal Ministero del Made in Italy e dalla Regione Campania, ha portato alla creazione di un brevetto internazionale e alla nascita di una rete di ricerca campana all’avanguardia nel settore dei biomateriali.

Marco Abbro, inventore e coordinatore del laboratorio, afferma: “Sei anni fa abbiamo iniziato a immaginare di far “lavorare” la biologia per ottenere nuovi materiali. Poi sono arrivate le collaborazioni con diversi istituti del CNR, con l’Università Federico II e con alcune aziende, e adesso quello che era solo un piccolo prototipo sta diventando un vero e proprio processo industriale per la produzione di ScobySkin.  Ma la ricerca continua negli altri ambiti di applicazione, per mettere a punto un materiale che adesso stiamo anche mandando nello spazio per le sue proprie generative”.

Torna in scena al Teatro San Carlo : Elektra di Richard Strauss

Regia di Klaus Michael Grüber, scene e costumi di Ansel Kiefer

Sul podio Mark Elder

Venerdì 27 settembre, ore 20:00

Fino a giovedì 3 ottobre 2024

Elektra, la tragedia in un attodi Richard Strauss,torna in scena al Teatro di San Carlo nel premiato allestimento che, nel 2003, vince l’Abbiati come Miglior Spettacolo dell’anno “per l’intensità poetica della regia di Klaus Michael Grüber e la straordinaria presenza come scenografo-costumista di Anselm Kiefer”: quattro le recite in cartellone, da venerdì 27 settembre a giovedì 3 ottobre. Sul podio il direttore Mark Elder alla guida di Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, quest’ultimo preparato da Fabrizio Cassi.

Riprende la regia Ellen Hammer.

Le luci sono di Guido Levi riprese da Fiammetta Baldiserri.

Ricarda Merbeth darà voce e volto a Elektra. La affiancano sul palcoscenico, al loro debutto al Lirico napoletano, Evelyn Herlitzius nel ruolo di Klytämnestra (Clitennestra) ed Elisabeth Teige in quello di Chrysothemis (Crisotemide) tra le voci femminili; John Daszak sarà Aegisth (Egisto), mentre Łukasz Goliński Orest (Oreste).

Scene e regia sono, in questa Elektra, totalmente integrate da un costante gioco di contrasti e opposti.

Klaus Michael Grüber è riuscito a trasmettere ad un tempo la coerenza drammatica imposta da una stupefacente pregnanza dei movimenti e un controllo totale dell’ideazione. L’artista Anselm Kiefer, invece, ha ambientato la vicenda in una sorta di monumentale relitto di Grecia Industriale dalla forma altamente geometrica con la presenza di cavità architettoniche: si definisce così la dinamica tra vita e morte, vuoti e pieni, luce e oscurità, trapassata di continuo dalla protagonista.

“Dipingere è bruciare”, confessava Kiefer negli anni Settanta confessava, rivelando quanta violenza e distruzione siano indispensabili affinché la verità venga rivelata. Allo stesso modo Elektra afferma: “…Io sono il fuoco della vita, e la mia fiamma consuma le tenebre del mondo”.

Nell’opera, su libretto di Hugo von Hofmannsthal, Strauss porta in scena una Grecia del VI secolo a.C. estaticamente demoniaca. Rappresentata per la prima volta a Dresda nel 1909, apparve eccessiva al pubblico per la brutalità della sua musica.

Richard Strauss

ELEKTRA

Tragedia in un atto su libretto di Hugo von Hofmannsthal da “Elettra” di Sofocle

Direttore | Mark Elder
Regia | Klaus Michael Grüber
Scene e Costumi | Anselm Kiefer
Luci | Guido Levi

 Interpreti

Elektra / Elettra | Ricarda Merbeth

Klytämnestra / Clitennestra | Evelyn Herlitzius

Chrysothemis / Crisotemide | Elisabeth Teige

Aegisth / Egisto | John Daszak

Orest / Oreste | Łukasz Goliński

Der Pfleger des Orest / Il Tutore di Oreste | Giuseppe Esposito

Die Vertraute / La confidente | Chiara Polese #

Die Schleppträgerin / L’ancella dello strascico | Anna Paola De Angelis

Die Aufseherin / La sorvegliante | Valeria Attianese

Die erste Magd / Prima ancella | Antonella Colaianni

Die zweite Magd / Seconda ancella | Valentina Pluzhnikova

Die dritte Magd / Terza ancella | Arianna Manganello

Die vierte Magd / Quarta ancella | Regine Hangler

Die fünfte Magd / Quinta ancella | Miriam Clark ♭

Ein junger Diener / Un giovane servo | Andrea Schifaudo
Alter Diener / Un vecchio servo | Simonas Strazdas
Sechs Dienerinnen / Sei serve | Lucia Gaeta ♮, Franca Iacovone♮, Linda Airoldi ♮, Sabrina Vitolo ♮, Takako Horaguchi ♮, Deborah Volpe

♭ debutto al Teatro di San Carlo # allievi Accademia Teatro di San Carlo ♮ Artista del Coro

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Produzione del Teatro di San Carlo

Teatro di San Carlo
venerdì 27 settembre 2024, ore 20:00
domenica 29 settembre 2024, ore 17:00
martedì 1 ottobre 2024, ore 20:00
giovedì 3 ottobre 2024, ore 20:00