Il debutto di Constantinos Carydis e Truls Mørk al Teatro di San Carlo

In una conferenza stampa precedente, presso il Salone degli Specchi del Teatro di San Carlo, c’era stato il saluto di commiato del Sovrintendente Stéphane Lissner, alla fine del suo mandato.

Constantinos Carydis (* 1974 in Athen, Griechische Dirigent) leitet das Mahler Chamber Orchestra am 05. September 2010 in der Philharmonie Köln

La Stagione di Concerti 2024-25 prosegue con un duplice debutto al Teatro di San Carlo: sabato 22 marzo, alle ore 19:00, il direttore Constantinos Carydis e il violoncello solista Truls Mørk saranno protagonisti insieme all’Orchestra del Lirico di Napoli.

Eseguiranno il “Concerto n. 1 per violoncello e orchestra”, op. 107 di Dmitrij Šostakovič. Nella seconda parte la “Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore” op. 97 di Robert Schumann, nota come “Renana”.

Šostakovičcompose il “Concerto n. 1”, op. 107 in soli quaranta giorni nel 1959. Lo dedicò al violoncellista Mstislav Rostropovič, che lo eseguì per la prima volta il 4 ottobre dello stesso anno nella Sala Grande della Filarmonica di Leningrado (oggi San Pietroburgo), sotto la direzione di Evgenij Mravinskij.

Risale quasi a un secolo precedente, invece, la Sinfonian. 3 in mi bemolle maggiore”, op. 97 composta tra il 2 novembre e il 9 dicembre 1850 da Schumann. Cronologicamente lʼultima delle quattro composte, venne eseguita per la prima volta presso il Neues Theater di Düsseldorf il 6 febbraio 1851 con esito entusiastico, e pubblicata lo stesso anno dallʼeditore Simrock di Bonn.

Constantinos Carydis ha già collaborato, tra le altre, con orchestre del calibro dei Wiener Philharmoniker, Berliner Philharmoniker, WDR Sinfonieorchester Köln, Deutsche Symphonie-Orchester Berlin, Münchner Philharmoniker, Orchestra dellʼAccademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Mahler Chamber Orchestra. In campo operistico, Constantinos Carydis collabora con istituzioni quali la Bayerische Staatsoper e lʼOpera di Francoforte, la Royal Opera House, la Wiener Staatsoper, la Staatsoper di Berlino, lʼOpéra de Lyon e con i più importanti festival, tra cui il Festspiele di Salisburgo.

Truls Mørk si esibisce con le orchestre più illustri, tra cui lʼOrchestre de Paris, i Berliner Philharmoniker, i Wiener Philharmoniker, i Münchner Philharmoniker, la London Philharmonic e la Gewandhausorchester di Lipsia. In Nord America si è esibito con la New York Philharmonic, le Orchestre di Filadelfia e Cleveland, la Boston Symphony Orchestra e la Los Angeles Philharmonic. Ha collaborato con direttori del calibro di Esa- Pekka Salonen, David Zinman, Manfred Honeck, Gustavo Dudamel, Sir Simon Rattle, Kent Nagano, Yannick Nézet- Séguin e Christoph Eschenbach, tra i molti.

Concerto Sinfonico

22 Marzo 2025

Constantinos Carydis

Direttore | Constantinos Carydis
Violoncello | Truls Mørk

Programma
Dmitrij Šostakovič
Concerto per violoncello e orchestra n. 1, op. 107
Robert SchumannSinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore “Renana”, Op. 97

Orchestra del Teatro di San Carlo

♭ debutto al Teatro di San Carlo

Teatro di San Carlo | CREMISI
sabato 22 marzo 2025, ore 19:00 – S/P – CREMISI – VII

Durata: 1 ora e 40 minuti circa, con intervallo

IL GIOVANE PATRICK HAHN DEBUTTA SUL PODIO DELL’ORCHESTRA RAI

Giovedì 30 gennaio a Torino, su Radio3 e in streaming su raicultura.it, con il violoncellista Truls Mørk come solista

Ha meno di trent’anni ed è il più giovane “Generalmusikdirektor” della Germania, a capo dell’Orchestra Sinfonica e dell’Opera di Wuppertal. È anche Direttore ospite principale dell’Orchestra della Radio di Monaco e della Royal Scottish National Orchestra. È il direttore d’orchestra, pianista e compositore austriaco Patrick Hahn, che giovedì 30 gennaio alle 20.30 debutta con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini”, in diretta su Radio3 e in live streaming sul portale di Rai Cultura. Replica venerdì 31 gennaio alle 20.

Nato il 7 luglio 1995 a Graz, già assistente di Kirill Petrenko, ha diretto orchestre come quella del Concertgebouw di Amsterdam, la Sinfonica di Bamberg, la Filarmonica di Dresda. Ma è anche attivo come compositore – ha uno stretto rapporto con il Klangforum di Vienna e nel 2008 ha scritto la sua prima opera Die Frittatensuppe – e pianista – ha suonato con l’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo e al Musikverein di Vienna. Oltre al suo lavoro nell’ambito della musica colta, Hahn nutre un vivo interesse sia per le canzoni da cabaret del compositore e scrittore satirico austriaco Georg Kreisler, sia per la musica jazz: ha ricevuto premi come pianista in festival jazz come quello di Chicago e l’“Outstanding Soloist Award” dall’Università del Wisconsin-La Crosse come miglior pianista jazz nell’ambito del 37° Jazz Festival annuale.

Il concerto, tutto all’insegna della musica russa, si apre con il primo lavoro orchestrale di Dmitrij Šostakovič: lo Scherzo n. 2 in mi bemolle maggiore per orchestra op. 7, eseguito per la prima volta dall’Orchestra Rai a Torino. La pagina, scritta tra il 1923 e il 1924, quando il compositore aveva diciassette anni e si guadagnava da vivere con il cinema, suonando il pianoforte per accompagnare i film muti, è caratterizzata da una vena divertente e irriverente: ricorda da vicino la musica di un film di quegli anni.

Segue un altro lavoro di Šostakovič: ilConcerto n. 2 per violoncello in sol maggiore op. 126, scritto nel 1966 ed eseguito lo stesso anno dal dedicatario Mstislav Rostropovič nella Sala Grande del Conservatorio di Mosca, in occasione delle manifestazioni per il sessantesimo compleanno del compositore. A interpretarlo è chiamato il violoncellista Truls Mørk, abituale solista con orchestre come i Berliner Philharmoniker, i Wiener Philharmoniker, l’Orchestra del Concertgebouw, Philharmonia e London Philharmonic Orchestra, la Gewandhausorchester di Lipsia e tutte le principali orchestre americane.

Chiude la serata uno dei capolavori della letteratura musicale del Novecento: il balletto Petruška di Igor’ Stravinskij, proposto nell’ultima versione, del 1947. Capolavoro giovanile scritto per i Ballets Russes di Djagilev e rappresentato a Parigi nel 1911, è ispirato alla vicenda colorita e grottesca di una marionetta dotata di sentimenti umani. Nata per la danza – il cui linguaggio ha contribuito a rivoluzionare – Petruška è entrata ben presto a far parte del grande repertorio sinfonico.

I biglietti, da 9 a 30 euro, sono in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino e online sul sito dell’OSN Rai. Informazioni: 011.8104653 – biglietteria.osn@rai.it – www.osn.rai.it.